12 giu 2020
Drexcode: pop-up store online e progetto charity con Fondazione LAPS di Lapo Elkann
12 giu 2020
La piattaforma di noleggio di outfit di abbigliamento ready to wear, accessori e abiti da sposa e cerimoniaDrexcode fa parlare di sé, implementando un’iniziativa per dare un contributo concreto ad aziende e famiglie colpite dall’importante crisi economica causata dalla pandemia di coronavirus. Sul proprio portale, Drexcode lancia #togetherwestand, una vendita di beneficenza a favore della campagna #nevergiveup promossa dalla Fondazione LAPS di Lapo Elkann, per raccogliere fondi per la Croce Rossa Italiana (CRI), con il compito di assistere tutte quelle famiglie che oggi versano in gravi difficoltà economiche.

“Si tratta del primo charity pop-up store online in assoluto del nostro settore in Italia, e soprattutto il primo a vedere vari brand del mondo fashion unirsi per dare un contributo solidale, beneficiando nello stesso tempo di una vetrina aggiuntiva”, raccontano in un comunicato le due fondatrici di Drexcode, Valeria Cambrea e Federica Storace. “Superato il picco dell’emergenza sanitaria, ci siamo rese conto dell’importante ricaduta economica che questa crisi ha determinato sulla vita di molte aziende e delle tantissime famiglie che direttamente e indirettamente lavorano nel settore. Dalla presa di coscienza di quanto profonde siano le problematiche emerse nel post Covid-19 e le conseguenze socio-economiche che questo stop forzato ha imposto, abbiamo pensato di poter dare un aiuto concreto ad industria e persone tramite la nostra piattaforma. Da qui nasce #togetherwestand”.
La vendita di beneficenza ha infatti un duplice scopo. Il primo è aiutare concretamente le famiglie, devolvendo il 30% del ricavato della vendita di abiti e accessori forniti dai marchi partner alla Fondazione LAPS a favore della CRI, per distribuire buoni spesa alle famiglie che oggi versano in gravi difficoltà economiche. Il secondo è sostenere e coinvolgere il settore della moda, fornendo alle etichette una piattaforma dedicata alla vendita delle loro ultime collezioni, associando scopo benefico ad uteriore visibilità, spiegano le fondatrici nel comunicato.

Nata nel 2015, Drexcode conta un seguito di oltre 260.000 donne nella sua community, con una crescita delle clienti che nella fase pre-Covid superava il 15% al mese. Il portale vanta partnership con oltre 100 brand, tra i quali Vera Wang, Giambattista Valli, Monique Lhuillier, Alberta Ferretti, Moschino, Vivienne Westwood, Rochas, Marchesa Notte. Nel 2019, ha vinto il Premio Giovani Imprese promosso dalla Fondazione Altagamma, per la categoria Digital Innovation.
Tra i marchi dell’universo della moda che stanno aderendo al progetto di beneficenza di Drexcode/LAPS figurano al momento entità consolidate come Aspesi, Rochas, Halston e brand giovani e talentuosi come gli italiani Federica Tosi, Rosantica, Mantù, ma anche molti dei marchi già presenti nell’assortimento Drexcode, come Vivienne Westwood, Antonio Berardi, Proenza Schouler ed Alberta Ferretti.

“In questo momento di instabilità economica, inaspettato e drammatico, il settore della moda, simbolo dell’italianità e pilastro della nostra economia, si è trovata pesantemente colpita”, ha commentato nella nota Lapo Elkann, fondatore di LAPS. “La collaborazione con Drexcode nasce dalla condivisione di valori umani, primo tra tutti la solidarietà. Oggi più che mai è importante unire le energie a vantaggio dei più fragili e con questa iniziativa il sistema moda Italia, formato da creativi e artigiani di assoluta eccellenza, fa sentire il proprio concreto apporto alla collettività”.
Costituita nel febbraio 2016, fondata e presieduta da Lapo Elkann, la Fondazione LAPS (Libera Accademia Progetti Sperimentali) concentra la propria attività a favore dei bisogni di educazione dei minori. Già 18 i progetti che ha sviluppato, con oltre 1,7 milioni di euro ottenuti in donazioni di denaro, beni o servizi. A fine 2019, i minori beneficiati dai progetti della Fondazione erano stati circa 6.000 e i docenti formati direttamente, attraverso le sue attività, quasi 600.
Copyright © 2021 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.