×
1 483
Fashion Jobs
JIL SANDER
Junior Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
Pubblicato il
27 mag 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Douglas: primo semestre stabile, ma marzo in calo del -40% causa coronavirus

Pubblicato il
27 mag 2020

L’insegna tedesca di profumerie Douglas ha registrato nei primi sei mesi dell’esercizio fiscale 2019/20 un giro d’affari stabile di 1,95 miliardi di euro; il secondo trimestre ha registrato una crescita del +5,9%, frenata però dalla chiusura dei negozi a causa della pandemia di Covid-19, che per il mese di marzo ha determinato un crollo delle vendite del -40,2%.

Il flagship store Douglas di corso Buenos Aires 1 a Milano - Douglas

 
Dopo un aumento del 40,1% nello scorso anno fiscale, l’EBITDA è diminuito nel periodo di circa il -3%, attestandosi a 218 milioni di euro.
 
“Nei primi due mesi dell'anno, abbiamo beneficiato dello slancio del trimestre di Natale sia in termini di vendite che di utili. A causa della chiusura temporanea di praticamente tutti i nostri 2.400 negozi europei a marzo, la maggior parte del nostro fatturato è andato perso, mentre i costi sono rimasti gli stessi. La crescita accelerata dell’e-commerce e misure decisive per garantire liquidità ci hanno aiutato a stabilizzare il business in questa situazione eccezionale”, ha commentato Matthias Born, CFO del gruppo.

Se nel periodo le vendite in negozio hanno registrato un calo del -5,5% rispetto allo scorso anno, l’e-commerce è infatti cresciuto del +27,2%, raggiungendo quota 415 milioni e arrivando a rappresentare il 21,3% delle vendite totali; nel secondo trimestre, la progressione è stata del +33,5%.
 
Ad oggi, Douglas ha potuto riaprire il 92% dei propri negozi in Europa, secondo le tempistiche dettate dai diversi Governi e adeguandosi alle misure sanitarie richieste. L’insegna è presente in 26 Paesi con un portfolio di circa 55.000 prodotti e 750 brand; nell’anno fiscale 2018/19 la società ha generato un giro d’affari di 3,5 miliardi di euro (+5,4%).

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.