22 mar 2022
Douglas: la Chief Digital Officer Vanessa Stützle a settembre lascerà l’azienda
22 mar 2022
Vanessa Stützle, Chief Digital Officer e membro del Board della catena tedesca di profumerie Douglas, dal prossimo settembre lascerà l’azienda per diventare il nuovo CEO di Luqom Group, piattaforma di e-commerce per apparecchi di illuminazione. Stützle continuerà a svolgere tutte i suoi attuali incarichi fino a quando non effettuerà il passaggio. Per il momento, non è stato nominato nessun successore della manager tedesca.

“È con grande rammarico che non continueremo a condividere lo stesso percorso di successo con Vanessa Stützle; allo stesso tempo, sono felice per Vanessa per questo importante passaggio di carriera”, ha affermato in un comunicato Tina Müller, CEO di Douglas. “Vanessa Stützle ha svolto un ruolo chiave nel plasmare la digitalizzazione di Douglas”.
“Con l'espansione di successo della vendita al dettaglio online e il “Partner Program”, Vanessa Stützle ha svolto un ruolo importante nel garantire che Douglas sia ora il numero uno in Europa nell'e-commerce nel mercato della bellezza premium”, ha aggiunto Henning Kreke, Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Douglas.
Vanessa Stützle è stata nominata Chief Digital Officer e membro del Consiglio di Amministrazione dell’azienda di Düsseldorf nel maggio 2020, con responsabilità per E-Commerce e Partner Program, Omnichannel, CRM, Retail Media Sales e Data Strategy. In precedenza, questa laureata in Business Administration è stata, sempre per Douglas, responsabile del business online come Executive Vice President da gennaio 2018, con l'ulteriore responsabilità della gestione delle relazioni con i clienti da luglio 2019.
“Mi sono divertita moltissimo in Douglas. Insieme a Tina Müller, all'intero management e ai miei team abbiamo ottenuto risultati straordinari e riallineato le attività di e-commerce dell'azienda”, ha affermato Vanessa Stützle.
Con in catalogo oltre 160.000 prodotti di bellezza e lifestyle negli shop online, Douglas era diffuso in 2.078 punti vendita al 30 settembre scorso, rispetto ai 2.372 dell’esercizio precedente. La società tedesca ha chiuso il primo trimestre dell’esercizio fiscale 2021/22 con un fatturato di 1,3 miliardi di euro, in salita del 16,8% rispetto all’anno precedente e del 10,9% sul 2019/20. L’EBITDA rettificato è aumentato dell’11,6%, a 191 milioni di euro, raggiungendo un margine del 14,6%.
Nel precedente esercizio fiscale 2020/21 completo, chiuso il 30 settembre, il gruppo tedesco specializzato nella distribuzione di profumi, e proprietario anche della francese Nocibé, ha registrato un calo delle vendite del 3,5% a 3,12 miliardi di euro, a causa della pandemia di coronavirus e della conseguente chiusura dei negozi.
Lo scorso gennaio, Douglas ha dichiarato di volersi concentrare sull’e-commerce, annunciando la chiusura di 500 negozi in Europa, di cui 62 Nocibé in Francia, questi ultimi in parte rilevati dal gruppo Bogart.
A febbraio, il gruppo Douglas è invece entrato nel dinamico mercato della farmacia e parafarmacia comprando Disapo, farmacia online olandese sede a Heerlen (NL) e un organico di circa 200 dipendenti, che ha in Germania e Cina i propri mercati principali.
"Abbiamo in programma di estendere gradualmente la farmacia online ai nostri principali mercati europei (Francia, Italia, Spagna, Polonia, Austria e Paesi Bassi, ndr.), un settore che nel 2020 ha superato i 160 miliardi di euro”, aveva dichiarato allora proprio Vanessa Stützle.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.