31 mag 2020
Doucal’s punta su welfare e dipendenti
31 mag 2020
Nonostante l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di Covid-19, il brand marchigiano di calzature di lusso Doucal’s ha portato avanti il piano di welfare approvato dal CdA della società lo scorso anno. Due gli obiettivi principali: valorizzare le risorse umane dell’azienda e i luoghi di lavoro.

Il primo step è stato, durante il biennio 18-19, il progetto “Doucal’s 4.0”, finalizzato a digitalizzare la tradizione della manualità e della gestualità nella produzione delle calzature, in modo da creare una “biblioteca delle lavorazioni artigianali” da tramandare alle nuove generazioni.
Inoltre, la società ha condotto dei sondaggi tra i dipendenti per definire i benefit che possono essere scelti da ognuno e che spaziano da visite mediche ai buoni per i libri scolastici. A fronte della diffusione del coronavirus, Doucal’s ha introdotto misure specifiche come una polizza assicurativa per tutti i collaboratori e percorsi di formazione in ambito finanziario, sia in presenza che in versione digitale, con il supporto di docenti universitari e operatori specializzati del settore finanziario.
“Stiamo attivando un piano formativo continuativo e in evoluzione, per tutti i dipendenti, e vorremmo estenderlo ai fornitori, sulle tematiche inerenti all’educazione finanziaria in termini di gestione del bilancio familiare e di tutte le tematiche economiche che ci riguardano quotidianamente”, spiega Gianni Giannini, titolare e Direttore Creativo di Doucal’s, nel comunicato stampa diramato. “Questa crisi ci ha fatto riflettere ancora di più sui concetti di reddito, risparmio, investimenti per l’istruzione dei figli e per la nostra pensione. Questi argomenti sono obbligatoriamente legati con il futuro nostro e quello dei nostri figli”.
Infine, l’azienda sta portando avanti il progetto di “fabbrica diffusa” nell'antico borgo in cui il padre di Giannini nel 1973 aveva dato vita al suo laboratorio artigianale. La sede, che si amplia di anno in anno, è dislocata oggi in sei edifici riqualificati, collegati tra loro e distanti circa 200 metri dal nucleo centrale, per una superficie complessiva di 4.000 metri quadrati.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.