Dopo Valentino, Saint Laurent annuncia a sua volta una sfilata a Venezia
In questa primavera di ripresa post-2020 pandemico, Venezia sembra diventata l’oggetto di tutte le brame. Soprattutto delle griffe del lusso. Prendendo come pretesto la Biennale di Architettura, che ha appena aperto i battenti e si terrà fino al 21 novembre, diversi brand hanno deciso di organizzare eventi nella Serenissima. Come Saint Laurent, che collaborerà con l'artista multimediale americano Doug Aitken, la cui installazione farà da sfondo alla sua sfilata maschile Primavera-Estate 2022 il 14 luglio.

Il direttore artistico Anthony Vaccarello “ha commissionato all'artista di fama internazionale Doug Aitken una grande installazione in situ che Saint Laurent offrirà alla città di Venezia e al suo pubblico”, ha riferito il brand di Kering in un comunicato stampa, specificando che “l'opera sarà l'area di allestimento della sfilata, in concomitanza con la Biennale di Architettura, e resterà accessibile al pubblico fino al 30 luglio 2021”. Saint Laurent per il momento non rivela la location dell’installazione.
Pochi giorni fa è stato Valentino ad annunciare l’intenzione di sfilare a Venezia il 15 luglio, data in cui presenterà la sua collezione d’alta moda per l'Autunno-Inverno 2021/22 dal titolo "Des Ateliers" in un luogo ancora segreto. “Venezia genera davvero e spontaneamente delle vibrazioni nell'arte, nel teatro, nella musica, nell'architettura, nel cinema e in tutto ciò che ha a che fare con la creatività. Per questo la scelta è stata fatta in modo naturale”, ha spiegato lo stilista della casa di moda, Pierpaolo Piccioli.
Dall'inaugurazione del 17° Festival Internazionale di Architettura, il 22 maggio, diverse altre maison hanno organizzato eventi culturali nella città dei Dogi. Ad esempio, la Fondazione Louis Vuitton offre una mostra sulla designer Charlotte Perriand e sull'architetto Frank Gehry nel suo spazio veneziano.
La Fondazione Prada ha contestualmente inaugurato nel suo bel palazzo Ca' Corner della Regina la mostra d'arte contemporanea "Stop Painting", mentre Hermès ha chiesto ai designer olandesi Mieke Meijer e Roy Letterlé, dello Studio Mieke Meijer, di creare una vetrina d'artista nel suo negozio a San Marco attraverso il progetto "Fundamentals".
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.