×
1 463
Fashion Jobs
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Reuters API
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
28 gen 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Dopo un solido 2019, Givaudan spera in buoni risultati quest’anno

Di
Reuters API
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
28 gen 2020

Il produttore di profumi e aromi Givaudan spera di realizzare una crescita di fatturato compresa tra il 4 e il 5% quest’anno, nella forchetta prevista per i suoi obiettivi a medio termine, ma leggermente al di sotto dei risultati ottenuti nell’ultimo esercizio, che ha beneficiato di un aumento dei prezzi.

Photo : Shutterstock


“Abbiamo una strategia a cinque anni e siamo molto fiduciosi nella nostra capacità di attuarla”, ha dichiarato il Direttore Finanziario dell’azienda svizzera, Tom Hallam, all’agenzia Reuters. “Non effettueremo ulteriori aumenti di prezzo. La domanda resta solida sui mercati in forte crescita. La fiducia negli Stati Uniti è buona e molte delle questioni che ci ponevamo per l’Europa nel 2019, come la Brexit, sono ormai alle spalle”.  
 
Givaudan, che sviluppa aromi e profumi per aziende di beni di consumo o di prodotti di lusso, sta traendo beneficio dal trend attuale che privilegia ingredienti naturali e prodotti per la salute e il benessere, oltre che dalla domanda di nuovi sapori come i sostituti vegetali alla carne.

Ma le attività dell’azienda con i suoi grandi clienti mondiali hanno rallentato e la clientela locale e regionale rappresenta oggi più della metà delle vendite. “I nostri grandi clienti hanno ancora delle difficoltà ad assicurare la loro crescita su alcuni grandi mercati (come il Nord America)”, spiega Hallam.
 
Le azioni di Givaudan, che hanno raggiunto un livello record la scorsa settimana dopo essere aumentate di oltre un terzo l’anno scorso, sono scese del 2,1% il 27 gennaio. Gli analisti hanno sottolineato un rallentamento della crescita nell’ultimo trimestre, pur riconoscendo il miglioramento dei margini e dei flussi di tesoreria nel secondo semestre.
 
Nel 2019 l’utile netto è aumentato del 6%, raggiungendo i 702 milioni di franchi svizzeri (657,3 milioni di euro), mentre la crescita organica, escluse acquisizioni e fluttuazioni monetarie, è aumentata a 5,8%, contro il 5,6% di un anno fa.
 
Secondo il Direttore Finanziario della società, la crescita è rallentata nel terzo trimestre perché si è esaurito l’impatto positivo dell’aumento dei prezzi. Per quanto riguarda il costo delle materie prime, dovrebbe mantenersi stabile nel 2020, dopo due anni di forti aumenti.
 
La società, che compete con la tedesca Symrise e l’americana International Flavors & Fragrances (IFF), ha speso circa 3,6 miliardi di franchi svizzeri (3,37 miliardi di euro) in acquisizioni dal 2014 e, secondo Tom Hallam, non ha intenzione di interrompere tale strategia.
 
Le vendite della divisione profumi sono aumentate del 7,3%, stimolate dalla forte domanda in America, mentre il fatturato della divisione aromi è salito del 4,5%, frenato da deboli performance in Nord America.

© Thomson Reuters 2023 All rights reserved.