×
1 252
Fashion Jobs
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
ALEGRI TRADE
Impiegato Ufficio Vendite
Tempo Indeterminato · PRATO
Pubblicato il
23 mag 2014
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Dopo Sandro, approda in Italia anche Maje

Pubblicato il
23 mag 2014

L’Italia è la nuova terra di conquista del gruppo di moda parigino SMCP, cui fanno capo i marchi di prêt-à-porter Sandro, Maje e Claudie Pierlot, posizionati nel lusso accessibile. Dopo le recenti aperture delle boutique di Roma e Milano, Sandro annuncia il suo prossimo arrivo a Firenze, mentre a giugno sarà la volta di Maje con l’apertura di un negozio a Roma in giugno. Lo hanno svelato i dirigenti del gruppo, di passaggio a Milano giovedì, in occasione dell’inaugurazione della boutique di Milano, in Via Manzoni 16B.

Un look Sandro


Sandro, il marchio principale del gruppo creato nel 1984 da Evelyne Chetrite, propone collezioni per uomo e donna dallo stile minimalista molto grafico. È sbarcato nel Belpaese nel 2009 tramite dei corner presso La Rinascente a Milano, Roma e Firenze. Le ottime performance registrate negli ultimi anni hanno spinto il gruppo a svilupparsi maggiormente in questo mercato. Lo scorso novembre è stata inaugurata la prima boutique Sandro a Roma, in Via del Babuino 53.

“L’Italia oggi è la nostra priorità. In cinque mesi le vendite hanno registrato una crescita di oltre il 40% rispetto ai nostri obiettivi, che erano già ambiziosi. Vorremmo quindi allagarci nella capitale con un altro negozio o uno spazio più grande. C’interessano molto anche altre città come Bologna, Venezia, ecc.”, indica Philippe Lardellier, direttore retail per l’Europa di Sandro. Roma e il negozio di 95 m2 appena inaugurato a Milano sono entrambi dedicati alle collezioni di abbigliamento e accessori per Donna.

“L’accoglienza a Roma è stata incredibile. Abbiamo capito che avevamo il potenziale per svilupparci in questo mercato. La nostra ambizione ora è di sedurre anche gli uomini italiani con le nostre collezioni maschili. A settembre facciamo il salto, apriamo a Firenze la nostra prima boutique italiana dedicata sia all’uomo che alla donna”, annuncia la fondatrice e stilista del marchio Evelyne Chetrite, il cui figlio Ilan disegna la linea maschile di Sandro. Lanciato nel 2008, Sandro Homme rappresenta oggi il 20% delle vendite totali.

La boutique Sandro di Milano


L’altro progetto per l’Italia riguarda Maje, marchio di abbigliamento femminile più glamour e sexy, che approderà a Roma entro la prima metà di giugno, sempre in Via del Babuino, al n° 167, con uno spazio di 140 m2. “Si tratta di un debutto vero e proprio per Maje, visto che i nostri marchi non sono distribuiti nel canale wholesale. Secondo noi in Italia c’è un grande potenziale, il mercato è molto ricettivo per il nostro tipo di prodotto con un contenuto moda importante e dei prezzi accessibili”, analizza Fabio Mancone, responsabile delle strategie di posizionamento e di sviluppo dei marchi.

Il manager, che ha lavorato in passato per Giorgio Armani, è arrivato da meno di tre mesi nel gruppo francese, poco dopo la nomina del nuovo CEO Daniel Lalonde (ex LVMH e Ralph Lauren). Nel 2013 è entrata nel capitale, con una quota del 65%, la società d’investimento americana Kohlberg Kravis Roberts & Co (KKR), e SMCP ha rafforzato notevolmente il management puntando ad accelerare lo sviluppo.

Il gruppo parigino ha saputo scrivere una storia di successo in Francia, che rimane ancora il suo principale mercato con il 65% del fatturato totale. Nel 2013 SMCP ha fatturato 422 milioni di euro, con una crescita del 20% rispetto al 2012. A fine dicembre contava 714 punti vendita in 14 Paesi. «I nostri progetti futuri si riassumono in tre punti chiave. Il primo è quello di trasformare il gruppo, ancora molto concentrato sul mercato domestico, in una realtà mondiale, mentre il secondo consiste nel creare un lifestyle intorno ai tre singoli brand”, spiega Fabio Mancone.

Fabio Mancone


"Il gruppo è molto centrato sul prêt-à-porter. Dobbiamo ampliare l’offerta con altre categorie di prodotto sviluppando il mondo degli accessori anche attraverso licenze per gli occhiali, i gioielli, ecc. Infine, il terzo punto riguarda il digitale, che va rafforzato. A luglio sarà lanciato l’e-commerce di Sandro in Italia tramite una nuova piattaforma più evoluta", prosegue.

"L’anno scorso sono state aperte 169 boutique. Nel 2014, ne apriremo altre 110, di cui solo 21 in Francia. SMCP ha numerose boutique nel mondo, ma sono delle insegne prima di essere dei brand. L’idea è di dare corpo a questi tre marchi rendendoli un po’ più globali sia dal punto di vista geografico che come style life, rafforzando l’identità di ogni brand”, sottolinea il manager.

Dopo la Francia, l’America del Nord costituisce il secondo mercato più importante per il gruppo francese con un centinaio di negozi, di cui gli ultimi due sono stati aperti da poco a Los Angeles. Segue l'inghilterra con 25 punti vendita tra boutique e corner. “Le principali regioni per la nostra espansione futura sono l’Asia, a cominciare da Hong Kong in cui abbiamo ripreso da poco il controllo diretto della distribuzione, la Cina e la Corea del Sud. Poi c’è il Medio Oriente e la Russia”, conclude Fabio Mancone.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.