×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Pubblicato il
24 feb 2022
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Dopo la pandemia riparte il rilancio di Malo, con focus su Stati Uniti e Asia

Pubblicato il
24 feb 2022

Per il suo 50esimo anniversario, Malo riparte con forza. Lo specialista toscano della maglieria in cashmere, acquisito a fine 2018 dalla società Finplace 2 guidata dagli imprenditori Walter Maiocchi, Luigino Belloni e Bastian Mario Stangoni, intende infatti accelerare i propri piani di espansione, dopo lo stop imposto dalla crisi sanitaria.
 

La capsule collection presentata da Malo in occasione della Milano Fashion Week


“Dopo l’acquisizione, avvenuta nel 2019, abbiamo avuto solo poco più di un anno per costruire. Negli ultimi due anni però abbiamo cercato di mantenere le posizioni, lavorando comunque sia a livello retail, che sul wholesale”, ha spiegato a FashionNetwork.com Walter Maiocchi, Presidente di Malo. “Ora siamo pronti a ripartire con grande slancio, anche grazie alla possibilità di tornare a viaggiare in quei mercati dove in passato la griffe ha conosciuto un grande successo, e che ora vogliamo riconquistare: Stati Uniti, Giappone, Corea e Cina”.
 
Un primo appuntamento importante per Malo sarà il prossimo ottobre l’inaugurazione di una boutique a New York, mentre per Giappone e Corea l’azienda sta concludendo accordi importanti con grossi importatori locali, finalizzati all’apertura di store monomarca: “Per quanto possibile, come nel caso di New York, ci piacerebbe aprire i negozi nelle location dove il brand ha già riscosso successo in passato. Inoltre, accelereremo sull’e-commerce, che abbiamo avviato lo scorso anno”, precisa Maiocchi.

Oltre all’espansione commerciale, Malo ha obiettivi ambiziosi anche in termini di fatturato. Il brand ha chiuso il 2021 raggiungendo il budget previsto di 12 milioni di euro e prevede per quest’anno una crescita nell’ordine del 50% o più, a 18/20 milioni.
 


“Quando siamo entrati in azienda nel 2019 avevamo predisposto un piano triennale, che è slittato di un anno a causa del Covid. Ora abbiamo obiettivi di crescita molto aggressivi per recuperare il tempo perduto, sostenuti da importanti investimenti. Il 2022 sarà per noi un anno cruciale, in cui dovremo mettere a frutto il lavoro fatto in questi due anni, con il fine ultimo di tornare ai livelli di fatturato che Malo registrava nel 2010”, prosegue il Presidente. “Oggi donna e uomo si dividono equamente le vendite, ma stiamo lavorando molto sulla parte femminile, che vorremo portare al 60%. Inoltre, stiamo progettando la linea Home, ambito nel quale in passato Malo aveva dei prodotti interessanti e che fa parte del DNA dell’azienda. Intendiamo collaborare anche con altre realtà, per la realizzazione di capsule o prodotti speciali per la casa”.
 
Per festeggiare il suo 50esimo anniversario, Malo con questa stagione è entrata per la prima volta nel calendario ufficiale della Milano Fashion Week, con un evento presso 10 Corso Como nell’ambito del quale la maison ha presentato una capsule collection di cinque abiti di maglia, in cashmere, che reinterpretano in chiave moderna alcuni capi di archivio della griffe.
 
“Attraverso questa capsule vogliamo mostrare quello che Malo è capace di fare, a livello di qualità, artigianalità ed esecuzione. Questo primo evento di celebrazione dei nostri 50 anni è dedicato alla donna; ne faremo un altro a giugno per l’uomo e infine uno a settembre che includerà entrambi”, conclude Maiocchi. “Da queste capsule partiranno una serie di ‘esercizi’ commerciali per portare i capi sul mercato, aggiungendo il colore e altri tratti distintivi della nostra offerta”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.