27 apr 2023
Dondup chiude il 2022 a 64 milioni di euro, in salita dell’11%
27 apr 2023
Dondup, il brand marchigiano appartenente alla holding Fine Sun, ha annunciato per l’anno fiscale 2022 un giro d’affari di 64 milioni di euro, in crescita dell’11% sull’esercizio precedente; l’Ebitda si è attestato a 18 milioni di euro, con un margine del 28%.

“Dopo un 2021 eccezionale la sfida più grande per l’esercizio appena concluso è stata quella di mantenere la redditività e la marginalità a questi livelli. Oggi posso dire che è una sfida che abbiamo vinto, infatti grazie a un’attenta pianificazione siamo riusciti a non subire le forti ripercussioni della condizione economica e politica globale”, ha commentato il CEO Matteo Anchisi. “Il percorso che abbiamo intrapreso in tempi non sospetti di razionalizzazione della filiera, near-shoring e consolidamento di partnership con altre eccellenze della manifattura Made In Italy, ci ha oggi permesso di garantire qualità e servizio ed il mercato lo ha recepito in maniera molto positiva”
Per quanto riguarda le strategie del brand, il CEO di Fine Sun, Mauro Grange, ha aggiunto: “Abbiamo avviato un processo di internazionalizzazione che ci ha già portato a crescere in Francia e in Olanda e che oggi ci consente di guardare con interesse ad altri mercati. Inoltre, sono orgoglioso di poter affermare che abbiamo anticipato di quasi due anni il raggiungimento degli obiettivi che ci eravamo posti nel business plan concordato
con Matteo in fase di acquisizione. Questi ottimi risultati sono oggi la solida base da
cui partire per concretizzare altri ambiziosi progetti”.
Dondup, che nel 2022 ha presentato il suo primo bilancio di responsabilità sociale, sta inoltre portando avanti il proprio impegno in tale ambito e lancerà prossimamente il “Dondup digital passport”, una carta d’identità contenente tutte le informazioni su ciascun prodotto del brand.
“Produciamo il 100% dei nostri capi in Italia e il 43% sono addirittura Made in Marche”, conclude Anchisi. “Stiamo inoltre sviluppando due progetti che esalteranno il distretto della denim valley, mettendo al centro non solo il saper fare e l’eccellenza artigianale del distretto ma anche le innovazioni tecnologiche, soprattutto in ambito di sostenibilità”.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.