Dior aprirà un flagship sugli Champs-Elysées e reinventa il suo sito Web
Alla fine del 2018, Christian Dior Parfums ha inaugurato al 52 di avenue des Champs-Elysées uno spazio riservato a tutte le sue creazioni olfattive. Una boutique che poche settimane dopo l’apertura è stata vandalizzata durante i disordini scaturiti dalle dimostrazioni dei gilet gialli. Un ostacolo che non ha rallentato le ambizioni della casa di lusso francese sul “viale più bello del mondo”.

Da metà novembre si mormorava che l’azienda del gruppo LVMH avesse messo gli occhi sul civico 127 di avenue des Champs-Elysées, spazio in passato occupato dal flagship di Lancel. Oggi l’indiscrezione è confermata. Christian Dior Couture ha effettivamente acquistato la location adiacente al drugstore Publicis. Un elemento che conferma la richiesta ufficiale presentata alla commissione dipartimentale parigina di sviluppo commerciale (CDAC) il 15 novembre.
La CDAC ha convalidato a tutti gli effetti il 21 dicembre il progetto di Dior e, se non saranno presentati ricorsi davanti alla Commissione Nazionale, il marchio francese potrà ampliare la superficie in suo possesso con altri 220 metri quadrati, beneficiando così di una superficie totale di 890 metri quadrati. Per ora, la maison non commenta, né fornisce dettagli sul progetto che sarà sviluppato in questo flagship. Comunque, il negozio potrebbe essere agevolmente utilizzato per mettere in bella evidenza le creazioni di Maria Grazia Chiuri.
Questo ampio spazio commerciale si trova anche su un asse viario molto più frequentato dal grande pubblico di avenue Montaigne, che si trova a poche centinaia di metri di distanza, dove Dior conserva la propria sede storica al numero 30, e dove ha aperto un negozio di gioielli al numero 34 nel 2016, e inaugurato il suo primo store dedicato all’eyewear al civico 28 nel febbraio 2018.
A proposito del nuovo sito Web, già svelato prima di Natale, la firma francese del lusso ha arricchito il proprio portale con esperienze omnicanale (pre-ordini, personalizzazione, e-magazine), con un funzionamento più semplice ed intuitivo, ispirato ai format dei social network, con un incremento delle opzioni di packaging, e per la prima volta con la possibilità dell’acquisto online delle linee di prêt-à-porter femminili.

Sul sito è acquistabile tramite dei pre-ordini anche la prima capsule collection disegnata dal direttore artistico delle linee maschili, Kim Jones, realizzata insieme all’artista e illustratore Kaws, in un primo momento proposta negli USA al fianco delle collezioni Baby Dior, ma anche in Giappone, dove sei prodotti esclusivi sono stati resi disponibili per i pre-ordini, e poi in Cina via WeChat, l'app di messaggistica mobile.
Dopo gli Stati Uniti, l’Europa, il Giappone e la Cina, il 4 gennaio è stato presentato anche il nuovo portale di Dior per il mercato coreano.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.