×
1 425
Fashion Jobs
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Adnkronos
Pubblicato il
8 giu 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Diesel: entra nel vivo il progetto di upcycling con Unido

Di
Adnkronos
Pubblicato il
8 giu 2023

Diesel, il brand italiano di denim parte del gruppo Otb, e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (Unido), stanno collaborando ad un progetto pilota per la creazione di un sistema di riciclo a circuito chiuso per gli scarti di tessuto. Come risultato significativo di questa collaborazione, Diesel sta per lanciare nel mercato 28.000 paia di jeans realizzate utilizzando almeno il 20% di fibre riciclate, derivate dagli scarti di taglio provenienti dalla filiera tunisina di Diesel.

Diesel con Unido


Unido e Diesel si sono principalmente focalizzati sulla creazione di un ecosistema di imprese locali in Tunisia per valorizzare i rifiuti tessili pre-consumo, ad iniziare dalla separazione degli scarti di taglio presso le fabbriche di abbigliamento. Questi vengono poi convertiti in fibre di cotone rigenerato utilizzando un processo di riciclaggio meccanico, e reintrodotti nel processo di filatura e tessitura per tessuti in denim.

Questo progetto pilota, che fa parte del Programma SwitchMed finanziato dall'Unione Europea, è incentrato su una stretta collaborazione con gli stakeholder locali lungo la catena di fornitura del denim in Tunisia, al fine di mostrare le infrastrutture e i processi necessari per la raccolta, la selezione e il riciclo a circuito chiuso dei rifiuti tessili pre-consumo. Finora, circa 7.500 kg di scarti di taglio tessile provenienti dalla produzione di denim Diesel in Tunisia, sono stati raccolti, differenziati e inviati a impianti di riciclo. Queste strutture hanno prodotto 46.000 metri di tessuti riciclati, da cui sono stati fabbricate 28.000 paia di pantaloni in denim. Inoltre, altri 4.200 kg di scarti tessili sono stati inviati ad impianti di riciclo per essere incorporati nei tessuti per le prossime collezioni Diesel.

"Questa iniziativa”, afferma Andrea Rosso, ambasciatore della sostenibilità Diesel, “sostiene la strategia di sostenibilità a lungo termine Diesel For Responsible Living, e ci sta aiutando a garantire il raggiungimento dei nostri obiettivi nel sostenere un consumo più responsabile e modelli di produzione più circolari, in linea con l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile numero 12 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Qui in Diesel promuoviamo modi creativi per riutilizzare o riciclare prodotti e rifiuti lungo tutta la nostra catena del valore e crediamo che gli scarti di produzione debbano essere trattati come una risorsa e un modo per creare innovazione con il nostro stesso prodotto. Un uso più responsabile delle materie prime può essere ottenuto attraverso modelli di business circolari lungo l'intera filiera, con il fondamentale coinvolgimento dei fornitori".

Con questo progetto e la collaborazione di Unido, rimarca ancora Rosso, "ci assicuriamo che gli scarti di taglio di qualità vengano utilizzati in nuovi capi, mentre la parte restante verrà riutilizzata in altre catene di fornitura, creando un circolo virtuoso per gli scarti derivanti dai processi di taglio dei tessuti. I primi tessuti riciclati provenienti da questo progetto sono stati inseriti nella collezione Diesel autunno inverno 2023 e saranno inclusi anche nella prossima primavera estate 2024".

I rifiuti tessili generati durante le fasi di produzione dei capi sono solitamente utilizzati in applicazioni di valore inferiore o semplicemente scartati e mandati in discarica. Trasformare scarti tessili 'pre-consumo' in fibre, filati e tessuti di valore è diventato sempre più cruciale, ora che l'industria della moda globale sta assumendosi una maggiore responsabilità per una produzione sostenibile. Secondo Roberta De Palma, una chief technical adviser di Unido, "creare dei sistemi di produzione circolare dovrebbe coinvolgere tutti gli attori della filiera, in particolare quelli all'inizio della produzione. Questo progetto pilota dimostra che captare il valore dei rifiuti all'interno della catena di approvvigionamento locale in Tunisia non solo è tecnicamente fattibile, ma anche economicamente e ambientalmente più interessante e vantaggioso che trasportare quei rifiuti in altre regioni per il riciclaggio, o peggio ancora scartarli del tutto". 

Secondo un recente studio, commissionato da Unido, l'industria tessile tunisina produce circa 31.000 tonnellate di rifiuti tessili, di cui 55% vengono classificati come scarti. L’utilizzo di fibre riciclate potrebbe ridurre significativamente l'impatto ambientale del settore, risparmiando acqua, riducendo le emissioni di carbonio e minimizzando il rilascio di sostanze chimiche pericolose.

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.