Desigual: vendite in calo del 10% ma utili netti più che raddoppiati (+121,3%)
“Siamo soddisfatti dei risultati dell'anno, sono in linea con i nostri obiettivi. Siamo esattamente dove dobbiamo essere”, aveva affermato Thomas Meyer, fondatore di Desigual, prevedendo un calo delle vendite fino al 10% per l'esercizio 2019. E la sua previsione si è avverata: l’azienda spagnola ha infatti comunicato che i ricavi dell’esercizio fiscale chiuso il 13 marzo sono diminuiti del 10% a 589 milioni di euro, rispetto ai 654,6 milioni di euro dell'anno precedente.

Nel corso del periodo, il canale online del brand è quello che ha performato meglio, con vendite in rialzo del 7% che sono arrivate a rappresentare il 14,2% dei ricavi totali. I numeri dimostrano che gli investimenti di Desigual in quest’ambito stanno dando i loro frutti, in particolare quelli per creare collaborazioni con i principali partner digitali e rafforzare il proprio sito Web, che ha visto il lancio di una nuova versione nel 2019. Il 71% delle vendite online del marchio proviene da dispositivi mobili. Secondo la società, una parte fondamentale del suo piano di trasformazione è il canale digitale e le vendite al di fuori dell'Europa occidentale hanno la massima priorità. Attualmente, rappresentano il 36% dei ricavi totali e la quota dovrebbe salire al 60% entro il 2023.
La redditività è migliorata notevolmente, con un utile netto salito del 121,3% a 7,5 milioni di euro, rispetto ai 3,4 milioni dell'anno precedente. Tale risultato è stato determinato dai miglioramenti nella rete di distribuzione e dagli investimenti in aree in rapida crescita, come i canali digitali e le vendite al di fuori dell'Europa occidentale. Inoltre, la società ha riorganizzato la sua presenza nel canale retail in Europa. L'EBITDA è sceso a 55,9 milioni di euro, rispetto ai 63,5 milioni del 2018. Il flusso di cassa netto è rimasto positivo, attestandosi a 160,5 milioni dopo che Desigual ha investito 22,8 milioni per supportare il rilancio del marchio e rafforzare la sua infrastruttura logistica con la nuova tecnologia omnichannel. Tra il 2016 e il 2018, Desigual ha investito complessivamente 62 milioni di euro.
"Nel corso del 2019 abbiamo accelerato la riorganizzazione del nostro business, ponendo le basi per il riposizionamento di Desigual con una nuova immagine e un approccio di design più innovativo e creativo, finalizzato a rivolgersi a un pubblico più giovane", ha affermato Alberto Ojinaga, Managing Director del brand. Il manager ha inoltre sottolineato che in futuro la società continuerà a riorganizzare il business per concentrarsi sulla crescita online e nelle aree geografiche al di fuori dell'Europa occidentale, oltre a rafforzare la nuova identità del marchio su scala globale. Nuovi negozi apriranno a Singapore, in Giappone, a New York e a Las Vegas; inoltre il brand potrebbe fare il suo ingresso in India e in Sudafrica.
Nel 2019, Desigual ha portato avanti una significativa espansione in Giappone, il suo quinto mercato in termini di vendite. Alle recenti aperture a Tokyo e Nagoya si è affiancata poi l'implementazione di un piano di crescita in America Latina, in particolare in Perù, Messico e Guatemala. Desigual attualmente gestisce 47 negozi in 14 Paesi della regione e oltre 500 negozi in tutto il mondo. Fondata nel 1984, la società con sede a Barcellona conta oltre 3.700 dipendenti e opera con sei diverse categorie di prodotti.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.