×
1 580
Fashion Jobs
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
15 lug 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Desigual investe un milione di euro nel lancio del suo acceleratore di startup

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
15 lug 2021

Mossa strategica in direzione dell'innovazione da Desigual. Il marchio di moda catalano compie un ulteriore passo avanti nella propria dimensione collaborativa con il lancio del suo nuovo progetto: un acceleratore di startup chiamato "Awesome Lab", per mezzo del quale diventa la prima azienda di moda spagnola ad avventurarsi in un'iniziativa di questo tipo. L’obiettivo del progetto è “promuovere l'implementazione di soluzioni innovative e la cultura dell'innovazione all'interno dell'organizzazione”.

Interno della sede di Desigual a Barcellona - Desigual


“Crediamo che ci sia molta creatività e innovazione al di fuori di Desigual e la collaborazione sia un modo per avvalersene. Unire le forze è un nuovo modo di capire come andare avanti ed è una visione che connette con le nuove generazioni”, ha spiegato l'amministratore delegato della società spagnola, Alberto Ojinaga, sentito da FashionNetwork.com in occasione della presentazione del nuovo progetto di Desigual.
 
Di pari passo con la piattaforma di open innovation Plug and Play, investitrice in aziende come Dropbox e PayPal, Desigual ha lanciato un programma di accelerazione che si è avvalso di un investimento iniziale di circa un milione di euro. Un'iniziativa attraverso la quale l'azienda intende accompagnare le start-up attraverso il mentoring o la messa a disposizione di risorse e strumenti, con l'obiettivo di “favorire la loro crescita e sviluppare le soluzioni necessarie per la trasformazione del settore”. Pertanto, per Ojinaga questo lancio rappresenta “l'inizio di una nuova fase di crescita”.

“Questa iniziativa ci consente di facilitare alle start-up lo sviluppo delle loro soluzioni in modo più adeguato alle esigenze dei modelli di business attualmente in vigore e di incorporarle in fasi più iniziali”, ha spiegato il responsabile dell’area innovazione tecnologica di Desigual, Javier Fernández.
 
“Da Plug and Play crediamo fermamente nel potenziale di Awesome Lab e siamo convinti che questa collaborazione stimolerà profondamente l'innovazione nel settore della moda”, ha affermato Jaime de Borbón Dos Sicilias, direttore della piattaforma in Spagna, aggiungendo che “questo progetto congiunto ci aiuta a compiere un ulteriore passo nel consolidamento della nostra presenza a Barcellona, ​​che si sta imponendo come polo dell'innovazione a livello mondiale”.
 
Con un occhio puntato sulla ricerca dei talenti e dell'innovazione internazionale, Awesome Lab aprirà il proprio bando il 20 luglio, con la presentazione di 10 sfide stabilite dai vari reparti di Desigual e relative alle aree della relazione con il cliente e della progettazione e sviluppo del prodotto. Tra le candidature, accettate fino al 15 settembre, Plug and Play proporrà una prima selezione di 150 start-up che rispondono alle sfide “in modo innovativo”. Dopo la valutazione delle proposte da parte di una giuria, composta da leader del settore, esperti di Plug and Play e dal fondatore dell'azienda, Thomas Meyer, verranno annunciati i nomi dei 5-7 progetti selezionati.
 
Allo stesso modo, parallelamente al programma di accelerazione delle start-up, Desigual prevede di scegliere alcuni progetti in cui investire fino a 15 milioni di euro nei prossimi 3 anni creando un veicolo di investimento finanziario.
 
Fondata a Barcellona nel 1984, Desigual conta attualmente più di 2.700 dipendenti ed è presente in 107 Paesi con 428 negozi monomarca e attraverso 10 canali di vendita. La società ha chiuso l'esercizio 2020 con il fatturato diminuito del 38,8%, a 360 milioni di euro.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.