×
1 285
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Pubblicato il
26 mar 2018
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Depositato in tribunale il piano di rilancio “sostenibile” di Henry Cotton’s, Marina Yachting e MCS

Pubblicato il
26 mar 2018

Speranze all’orizzonte per Henry Cotton’s, Marina Yachting e MCS (ex Marlboro Classic), brand di proprietà del fondo Emerisque Brands di Mestre, dichiarati in fallimento nell’ottobre 2017 dal Tribunale di Venezia, che contestualmente ha avviato la liquidazione con esercizio provvisorio.

Alessandro Crosato


Il piano di rilancio depositato presso il Tribunale di Venezia parte da Alessandro Crosato, Design Director di MCS, supportato da Giovanni Girotto, per anni imprenditore del settore tessile, dall’avvocato Adriano Pelis Sansedoni, professionista specializzato nelle ristrutturazioni societarie, e da altri imprenditori locali. Il progetto prevede anche in futuro il rilancio a livello internazionale del marchio Coast Weber Ahaus, che era stato “congelato” circa due anni fa da Emerisque.
 
L’iniziativa si basa sulla volontà di creare il primo polo sportswear “etico-sostenibile” tra Mestre e Treviso, con un forte rapporto con il territorio: l’obiettivo è quello di accorciare la filiera produttiva, applicando strategie ad hoc per avvicinare il più possibile le materie prime alla manifattura italiana, realizzando lotti di micro produzioni nel territorio nazionale più diversificati e meno standardizzati.

“Stiamo facendo tutto il possibile per trovare una soluzione di continuità all’azienda attuale e dar vita entro pochi mesi a un progetto innovativo sia per il territorio italiano che per i marchi stessi”, ha dichiarato Alessandro Crosato nel comunicato ufficiale. “Purtroppo la situazione è molto complicata perché la comunicazione con Emerisque è molto complessa. La nostra proposta nasce dalla consapevolezza del potenziale di questa azienda, nonostante gli errori commessi in passato che hanno portato a questa grave crisi”.
 
Per anni Mcs (ex Marlboro Classics), ex gruppo Valentino di Valdagno, e Marina Yachting con Henry Cotton’s (del gruppo ISC-Industries Sportswear Company), sono stati tra le principali realtà del lusso accessibile, in grado di fatturare rispettivamente 110 e 135 milioni nel 2013. “Nel mondo eravamo riconosciuti come uno dei poli aziendali più importanti in Italia nel segmento dello sportswear e siamo convinti che, con le adeguate scelte, ci sia la possibilità di ridiventare attori primari di questo mercato”, ha proseguito Crosato.
 
Il progetto prevede nei prossimi anni il reintegro della maggior parte del personale interno, attualmente in cassa integrazione o sospeso. Per i dipendenti dei negozi di proprietà, ancora in attività, la continuità sembra ancora più garantita.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.