×
1 571
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
Pubblicato il
11 giu 2014
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Denim: le importazioni di jeans in aumento dell'8,6% in Europa nel 2013

Pubblicato il
11 giu 2014

Messe Frankfurt, organizzatore di Texworld, ha pubblicato uno studio sul mercato dei jeans, in termini di importazioni europee. Dal report si possono ricavare due valutazioni: si tratta di un mercato in forma migliore di quello del prêt-à-porter in generale e soprattutto la Cina è stata superata dalla Turchia e dal Bangladesh come importazioni, ma in valore e non in volume.


In primo luogo, pertanto, secondo i dati di Eurostat, l’Europa dei 27, che comprende circa 505 milioni di abitanti, ha importato nel 2013 circa 500 milioni di jeans, per un valore totale di 3,69 miliardi di euro.

Nel corso degli ultimi sei anni, le importazioni di jeans hanno ottenuto una crescita annua media del 5,3%, contro il 2,2% dell'insieme dell'abbigliamento.

Dopo un'annata 2012 in calo, il denim, in termini di importazioni, è tornato a crescere l'anno scorso. Nel 2013, le importazioni di jeans sono aumentate in valore del 4,4%, e dell'8,6% come volume.

Il secondo fatto significativo, sottolineato dallo studio condotto da Jean-François Limantour, consigliere strategico della società tedesca che organizza saloni come Texworld e Intertextile, è la posizione della Cina.

L’Impero di Mezzo in un anno passa dalla prima alla terza posizione in valore ed è sopravanzato dalla Turchia e dal Bangladesh, che valgono rispettivamente il 22% e il 21% delle importazioni, contro il 19% per la Cina. Il trio di testa per valore è seguito dal Pakistan (11%), dalla Tunisia (9%), dal Marocco (4%), dalla Cambogia (3%), dall'Egitto (2%), dall'India (2%), dal Vietnam (1%)….

In volume, la Cina, che esporta verso l'Unione Europea 142 milioni di paia di jeans, resta prima, ma non di molto, con il Bangladesh molto vicino con le sue 141 milioni di paia esportate, mentre la Turchia arriva circa a 47 milioni.

Ma per unità, sempre secondo Eurostat, i jeans cinesi sono a 4,97 euro, contro i 13,98 per la Turchia e i 5,5 per il Bangladesh. In volume, le importazioni provenienti dalla Cina, dall'Egitto e dal Marocco sono calate rispettivamente del 4,1%, del 7,8% e del 10,9%. I grandi vincitori sono il Pakistan (+23,2%), il Bangladesh (+20,6%), la Cambogia (+48%) e il Vietnam (+22%).

Per quanto concerne i Paesi consumatori, la Germania è il più attraente fra i mercati europei importatori di jeans. E' infatti il maggiore importatore per valore e volume (114 milioni di jeans importati nel 2013), ma anche uno dei mercati con la più intensa percentuale di crescita (+ 7,2% all'anno dal 2005).

Il secondo mercato è la Gran Bretagna (499 milioni di euro e 74,4 milioni di jeans nel 2013, con un tasso annuo medio di crescita del 2,5% da 8 anni), che è seguita dalla Spagna, la quale, dopo una crescita annua media molto forte dal 2005 (+12,5%), ha raggiunto una dimensione paragonabile a quella della Gran Bretagna sia come valore che come numero di capi.

La Francia e l’Italia hanno un mercato di jeans importati che rappresenta ciascuno circa un terzo per valore di quello della Germania. La loro crescita dal 2005 è relativamente bassa (percentuale annua media del +1,9% per la Francia e del +1,8% per l’Italia).

Tuttavia, e non è una sorpresa, è l'Italia che compra i jeans più cari (15 euro al capo nel 2013 come prezzo all'ingrosso), seguita dall'Austria (10,49 euro), dalla Danimarca (9,31 euro), dalla Germania (8,77 euro), dalla Svezia (8,17 euro).

Al contrario, i prezzi dei jeans importati in Spagna (6,66 euro al capo), in Gran Bretagna (6,70 euro), in Francia (7,26 euro) o in Portogallo, suggeriscono che i jeans importati da queste nazioni sono di un livello di gamma sensibilmente più basso.

Bruno Joly (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.