Deckers: netto aumento delle vendite grazie alle performance di Hoka One One
Deckers ha reso noti i risultati del suo secondo trimestre d’esercizio, in cui ha registrato una crescita sia delle vendite che degli utili. E così, il gruppo ha rivisto al rialzo le proprie previsioni annue, incoraggiato soprattutto dall'aumento delle vendite del suo marchio di scarpe sportive Hoka One One, che è stato addirittura del 49,9%

Nel secondo trimestre, chiuso il 30 settembre 2019, il gruppo con sede a Goleta, in California, ha realizzato vendite nette complessive per 542,2 milioni di dollari (489,08 milioni di euro), in crescita dell’8%, o del 9,5% a cambi costanti, contro i 501,9 milioni di dollari (452,72 milioni di euro) dello stesso periodo dell’anno scorso.
Le vendite di Hoka One One hanno raggiunto i 78,1 milioni di dollari (70,45 milioni di euro), in netta crescita rispetto ai 52,1 milioni di dollari (47 milioni di euro) del secondo trimestre del 2018. Le entrate di Ugg sono aumentate del 2,2%, passando da 396,3 milioni di dollari (357,47 milioni di euro) a 404,9 milioni di dollari (365,23 milioni di euro), mentre quelle di Teva sono salite del 6,7% quest’anno, a 23 milioni di dollari (20,75 milioni di euro), contro i 21,5 milioni di dollari (19,39 milioni di euro) dell’anno scorso.
Da Sanuk, invece, l'umore è cupo: il quarto marchio come importanza del gruppo perde il 22,4%, con vendite assestatesi a 10,7 milioni di dollari (9,65 milioni di euro), contro i 13,8 milioni di dollari (12,45 milioni di euro) dello stesso periodo dello scorso anno.
Anche divise per regione le vendite dell’azienda assumono varie sfumature, con un incremento del 14,9% delle vendite sul suolo nazionale, a 358 milioni di dollari (322,92 milioni di euro), ma un calo del 3,2% all’estero, a 184,2 milioni di dollari (166,15 milioni di euro).
Tuttavia, se le dividiamo per canale distributivo i progressi sono notevoli. La vendita diretta e la vendita all’ingrosso guadagnano rispettivamente il 5,1% e l’8,7%. I ricavi provenienti dal wholesale costituiscono ancora la maggior parte delle vendite di Deckers, rappresentando la cifra di 443,5 milioni di dollari (400,05 milioni di euro) nel trimestre. Il retail ha invece assicurato 98,7 milioni di dollari (89,03 milioni di euro) all’azienda.
Gli utili netti del gruppo per questo semestre risultano essere di 77,8 milioni di dollari (70,18 milioni di euro), pari a 2,71 dollari (2,44 euro) per azione diluita, contro i 74,4 milioni di dollari (67,11 milioni di euro) e 2,48 dollari (2,24 euro) per azione diluita dello stesso periodo dello scorso anno.
Contando il primo trimestre, il fatturato netto di Deckers per il primo semestre si porta dunque a 819 milioni di dollari (738,75 milioni di euro), in netto aumento rispetto ai 752,5 milioni di dollari (68,10 milioni di euro) del primo semestre 2018. L’utile netto passa dai 44 milioni di dollari (39,69 milioni di euro) dello scorso anno ai 58,5 milioni di dollari (52,77 milioni di euro) di quest’anno.
In seguito a queste buone performance del secondo trimestre, Deckers ha rivisto al rialzo le proprie previsioni annuali e ora si aspetta vendite nette comprese tra i 2,115 e i 2,140 miliardi di dollari (1,91 e 1,93 miliardi di euro), con ricavi diluiti per azione compresi tra 8,90 e 9,05 dollari (8,03 e 8,16 euro).
Nel terzo trimestre, le vendite nette dovrebbero essere comprese tra gli 885 milioni di dollari e i 900 milioni di dollari (798,29 e 811,82 milioni di euro), mentre i ricavi diluiti per azione dovrebbero essere compresi tra 6,30 e 6,40 dollari (5,68 e 5,77 euro).
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.