×
1 283
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
28 ott 2019
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Deckers: netto aumento delle vendite grazie alle performance di Hoka One One

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
28 ott 2019

Deckers ha reso noti i risultati del suo secondo trimestre d’esercizio, in cui ha registrato una crescita sia delle vendite che degli utili. E così, il gruppo ha rivisto al rialzo le proprie previsioni annue, incoraggiato soprattutto dall'aumento delle vendite del suo marchio di scarpe sportive Hoka One One, che è stato addirittura del 49,9%

Il portafoglio marchi di Deckers comprende Ugg, Hoka One One, Teva, Sanuk e Koolaburra - Instagram: @hokaoneone


Nel secondo trimestre, chiuso il 30 settembre 2019, il gruppo con sede a Goleta, in California, ha realizzato vendite nette complessive per 542,2 milioni di dollari (489,08 milioni di euro), in crescita dell’8%, o del 9,5% a cambi costanti, contro i 501,9 milioni di dollari (452,72 milioni di euro) dello stesso periodo dell’anno scorso.
 
Le vendite di Hoka One One hanno raggiunto i 78,1 milioni di dollari (70,45 milioni di euro), in netta crescita rispetto ai 52,1 milioni di dollari (47 milioni di euro) del secondo trimestre del 2018. Le entrate di Ugg sono aumentate del 2,2%, passando da 396,3 milioni di dollari (357,47 milioni di euro) a 404,9 milioni di dollari (365,23 milioni di euro), mentre quelle di Teva sono salite del 6,7% quest’anno, a 23 milioni di dollari (20,75 milioni di euro), contro i 21,5 milioni di dollari (19,39 milioni di euro) dell’anno scorso.

Da Sanuk, invece, l'umore è cupo: il quarto marchio come importanza del gruppo perde il 22,4%, con vendite assestatesi a 10,7 milioni di dollari (9,65 milioni di euro), contro i 13,8 milioni di dollari (12,45 milioni di euro) dello stesso periodo dello scorso anno.
 
Anche divise per regione le vendite dell’azienda assumono varie sfumature, con un incremento del 14,9% delle vendite sul suolo nazionale, a 358 milioni di dollari (322,92 milioni di euro), ma un calo del 3,2% all’estero, a 184,2 milioni di dollari (166,15 milioni di euro).
 
Tuttavia, se le dividiamo per canale distributivo i progressi sono notevoli. La vendita diretta e la vendita all’ingrosso guadagnano rispettivamente il 5,1% e l’8,7%. I ricavi provenienti dal wholesale costituiscono ancora la maggior parte delle vendite di Deckers, rappresentando la cifra di 443,5 milioni di dollari (400,05 milioni di euro) nel trimestre. Il retail ha invece assicurato 98,7 milioni di dollari (89,03 milioni di euro) all’azienda.
 
Gli utili netti del gruppo per questo semestre risultano essere di 77,8 milioni di dollari (70,18 milioni di euro), pari a 2,71 dollari (2,44 euro) per azione diluita, contro i 74,4 milioni di dollari (67,11 milioni di euro) e 2,48 dollari (2,24 euro) per azione diluita dello stesso periodo dello scorso anno.
 
Contando il primo trimestre, il fatturato netto di Deckers per il primo semestre si porta dunque a 819 milioni di dollari (738,75 milioni di euro), in netto aumento rispetto ai 752,5 milioni di dollari (68,10 milioni di euro) del primo semestre 2018. L’utile netto passa dai 44 milioni di dollari (39,69 milioni di euro) dello scorso anno ai 58,5 milioni di dollari (52,77 milioni di euro) di quest’anno.
 
In seguito a queste buone performance del secondo trimestre, Deckers ha rivisto al rialzo le proprie previsioni annuali e ora si aspetta vendite nette comprese tra i 2,115 e i 2,140 miliardi di dollari (1,91 e 1,93 miliardi di euro), con ricavi diluiti per azione compresi tra 8,90 e 9,05 dollari (8,03 e 8,16 euro).
 
Nel terzo trimestre, le vendite nette dovrebbero essere comprese tra gli 885 milioni di dollari e i 900 milioni di dollari (798,29 e 811,82 milioni di euro), mentre i ricavi diluiti per azione dovrebbero essere compresi tra 6,30 e 6,40 dollari (5,68 e 5,77 euro).

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.