×
1 531
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
4 feb 2020
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Deckers Brands: Hoka One One rimane il motore della crescita del gruppo

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
4 feb 2020

Il gruppo Deckers Brands — con sede a Goleta, in California — ha annunciato giovedì di aver ottenuto un buon aumento delle vendite e degli utili nel corso del terzo trimestre, con il brand Hoka One One che ancora una volta ha registrato una crescita solida.

Deckers Brands: Hoka One One resta la locomotiva trainante del gruppo - Instagram: @hokaoneone


Nel terzo trimestre, conclusosi il 31 dicembre 2019, Deckers ha registrato un fatturato netto di 938,7 milioni di dollari (847,1 milioni di euro), pari ad un incremento del 7,4% rispetto agli 873,8 milioni di dollari dichiarati dalla società nello stesso periodo dell'esercizio precedente. L'aumento ha raggiunto l'8,4% a tassi di cambio costanti.
 
Da Hoka One One, la crescita delle vendite è stata del 63,6%, a 93,1 milioni di dollari (84 milioni di euro), contro i 56,9 milioni di dollari (51,4 milioni di euro) dello stesso periodo dell’esercizio precedente. Anche il marchio più importante del gruppo Deckers, Ugg, ha messo a segno un incremento delle vendite. Passando da 761 a 781,1 milioni di dollari (da 686,7 a 704,8 milioni di euro), il suo fatturato è progredito del 2,6%.

Le notizie sono meno buone per i marchi Teva e Sanuk, che segnalano entrambi una diminuzione delle vendite. Il produttore di sandali Teva, ha visto calare i ricavi del 25,1%, per raggiungere i 17,2 milioni di dollari (15,5 milioni di euro), mentre il marchio di scarpe casual “non convenzionali” Sanuk ha registrato vendite pari a 8,5 milioni di dollari (7,7 milioni di euro), scendendo del 34,5%.
 
I circuiti delle vendite all’ingrosso e delle vendite al dettaglio ai consumatori di Deckers sono progredite entrambe — rispettivamente dell’8,9% e del 5,6%. Le vendite comparabili nel canale di vendita diretta ai consumatori sono cresciute del 4,7%.
 
Le vendite dell’azienda sono aumentate dl 12,7%, per raggiungere i 645,7 milioni di dollari (582,7 milioni di euro) sul proprio mercato interno, ma sono scese del 2,6%, a 293,1 milioni di dollari (264,5 milioni di euro) all’estero.
 
L’utile netto trimestrale di Deckers si è attestato a 201,6 milioni di dollari (181,9 milioni di euro), cioè 7,14 dollari per azione diluita, contro i 196,4 milioni di dollari (177,2 milioni di euro), pari a 6,68 dollari per azione diluita, ottenuti nel medesimo trimestre dell’esercizio precedente.
 
Dall'inizio dell'anno fiscale, le vendite nette dell'azienda hanno raggiunto gli 1,76 miliardi di dollari (1,59 miliardi di euro), contro gli 1,63 miliardi di dollari (1,47 miliardi di euro) dello stesso periodo dell’esercizio precedente. L’utile netto nel periodo di 9 mesi ha raggiunto i 260,1 milioni di dollari (234,7 milioni di euro), pari a 9,02 dollari per azione diluita, contro i 240,3 milioni di dollari (216,8 milioni di euro), vale a dire 7,99 dollari per azione diluita, dello stesso periodo dell’esercizio 2019.
 
“Nel terzo trimestre, tre dei nostri marchi hanno registrato livelli record di entrate trimestrali, il che ci ha spinto a rivedere le nostre previsioni verso l'alto. Per l’esercizio in corso, speriamo di registrare forti crescite di fatturato e utili”, indica Dave Powers, CEO di Deckers, in un comunicato. “All’approcciarsi del quarto trimestre, i nostri marchi sono determinati a mantenere lo slancio osservato durante tutto l'anno. Estenderemo gli investimenti per rafforzare le iniziative di coinvolgimento dei consumatori e lanciare nuovi prodotti interessanti”.
 
Nel quarto trimestre, la società prevede di raggiungere un fatturato netto compreso tra i 392 e i 402 milioni di dollari (fra i 354 e i 363 milioni di euro), e un utile diluito per azione compreso tra 0,35 e 0,45 dollari.
 
Per l’esercizio fiscale completo, che si concluderà il prossimo 31 marzo, Deckers prevede vendite comprese tra i 2,150 e i 2,160 miliardi di dollari (fra gli 1,940 e gli 1,949 miliardi di euro) mentre l'utile diluito per azione dovrebbe essere compreso tra i 9,40 e i 9,50 dollari.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.