×
1 524
Fashion Jobs
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
Pubblicato il
12 dic 2022
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

De Rigo compra la divisione Eyewear di Rodenstock e fatturerà 450 milioni a fine 2022

Pubblicato il
12 dic 2022

Lo specialista bellunese dell’occhialeria De Rigo, uno dei gruppi leader mondiali negli ambiti del design, della produzione e della distribuzione di occhiali di qualità, ha perfezionato un accordo per acquisire la piena proprietà della divisione Eyewear dell’azienda tedesca Rodenstock, il principale produttore di lenti oftalmiche e montature per occhiali della Germania ed uno dei leader globali nel settore delle lenti progressive ad alto indice.

De Rigo Vision, il quartier generale di Longarone


L’acquisizione di Rodenstock Eyewear, per una cifra che non è stata resa nota, rientra nel piano strategico di De Rigo di espansione internazionale e crescita all’interno del segmento degli occhiali di fascia alta, e verrà completata verso la fine del secondo trimestre del 2023. Il deal racchiude un’altra caratteristica importante: nell’intesa sono infatti compresi i marchi Rodenstock e Porsche Design.
 
L’intento della società con sede a Longarone (BL) è di rafforzare la propria distribuzione in Europa centrale, e in particolare sul mercato tedesco, considerato in grado di offrire a De Rigo importanti opportunità di crescita. Inoltre integrando la divisione Rodenstock Eyewear, De Rigo (che già da tempo collaborava con l’azienda tedesca) potenzierà la propria struttura commerciale grazie all’aggiunta di risorse e competenze e a un’ampia rete di vendita sul territorio della Germania e a livello internazionale, mentre l’ampliamento del portfolio prodotti grazie a Rodenstock e Porsche Design consentirà all’azienda veneta di diversificare ulteriormente la propria offerta.
 
Siamo certi che, potenziando la nostra distribuzione globale, saremo in grado di supportare la continua crescita dell’azienda e dei suoi marchi”, ha infatti spiegato in un comunicato Maurizio Dessolis, Executive Vice Chairman di De Rigo Vision S.p.A., mentre per Anders Hedegaard, CEO di Rodenstock, “De Rigo garantirà la continuità al nostro ramo di attività eyewear”, e “grazie al forte know-how nel campo delle montature e all’ottimo posizionamento sul mercato internazionale, De Rigo saprà promuovere ulteriormente lo sviluppo del settore e rafforzare i marchi Rodenstock Eyewear e Porsche Design Eyewear”.
 
Il gruppo De Rigo ha chiuso l’esercizio 2021 con un fatturato consolidato di 421,6 milioni di euro, in salita del +21,9% rispetto ai 345,8 milioni realizzati nel 2020. A cambi costanti l’incremento rispetto al fatturato 2020 risulta invece del +24,6%. I mercati che hanno contribuito maggiormente alla crescita della società veneta sono USA, Spagna, Brasile, Italia, Francia, Cina e Turchia.

Nei primi 9 mesi di questo esercizio, la realtà bellunese dell’occhialeria è cresciuta del +10%, ha fatto sapere a FashionNetwork.com, per poi subire un rallentamento dovuto al protrarsi della guerra russo-ucraina, a causa degli stravolgimenti geopolitici e conseguentemente economico-finanziari che tale conflitto ha portato con sé, stimando comunque di chiudere il 2022 tra i 450 e i 460 milioni di euro di fatturato, con una buona crescita a una cifra percentuale sull’anno precedente.

Un occhiale Porsche Design - Rodenstock


De Rigo Vision controlla le catene di proprietà General Optica (Spagna), Mais Optica (Portogallo), Opmar Optik (Turchia) e possiede una quota della catena Boots Opticians (Regno Unito). A ciò si aggiunge un’estesa rete wholesale che distribuisce i prodotti del gruppo in circa 80 nazioni, sparse soprattutto in Europa, in Asia e nelle Americhe, attraverso 18 società e oltre 100 distributori indipendenti. De Rigo possiede i brand Lozza, Police, Sting e Yalea e attualmente gestisce le licenze dei marchi Aramis, Blumarine, Chopard, Diff Eyewear, Escada, Fila, Furla, Gap, John Varvatos, Jones New York, Just Cavalli, Lucky Brand, Mulberry, Nina Ricci, Philipp Plein, Philosophy di Lorenzo Serafini, Roberto Cavalli, Tous, Trussardi, Tumi, Victor Hugo, Zadig&Voltaire.
 
Rodenstock produce lenti oftalmiche biometriche basate su tecnologie all’avanguardia e altre soluzioni per il benessere visivo dal 1877 a Monaco di Baviera. Oggi può contare su circa 4.900 dipendenti worldwide, è rappresentato in 85 nazioni con filiali commerciali e partner di distribuzione e vanta siti produttivi in 14 sedi di 13 Paesi.
 
Nell’esercizio 2021, anno della sua acquisizione da parte di fondi di proprietà della società finanziaria britannica con sede a Londra Apax Partners, Rodenstock ha superato i propri obiettivi di giro d’affari, chiudendo l'esercizio con un fatturato netto di 494 milioni di euro, +23% sui 401 milioni di euro dell’anno precedente, ed un EBITDA ricorrente salito al massimo storico di 127 milioni di euro, +41% sul 2020.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.