×
1 425
Fashion Jobs
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Ansa
Pubblicato il
31 mag 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Dal Ministero del Made in Italy oltre un miliardo per i contratti di sviluppo

Di
Ansa
Pubblicato il
31 mag 2023

Risorse e alleanze internazionali. Semplificazioni e lotta alla concorrenza sleale, anche attraverso dazi ambientali per tutelare le imprese nazionali ed europee. Si muove su più piani la strategia di tutela del made in Italy. Da ultimo, un decreto del ministro Adolfo Urso ha stanziato oltre 1,1 miliardi per finanziare i contratti di sviluppo che sostengono i programmi di investimento di grandi dimensioni. In particolare un nuovo bando da 390 milioni di euro va a supportare le filiere strategiche. Le risorse sono indirizzate ai settori aerospazio e aeronautica, design, moda e arredo, metallo ed elettromeccanica, chimico-farmaceutico, gomma e plastica e alimentare per la nascita o il potenziamento delle filiere di riferimento.

Un laboratorio tessile - Ansa


Intanto è in dirittura d'arrivo la legge quadro sul made in Italy, che potrebbe essere discussa tra poche ore, al prossimo consiglio dei ministri (anche se non è prevista tra i temi all'ordine del giorno del pre-consiglio e c'è il rischio che possa slittare). Questo disegno di legge prevede un complesso di misure studiate da diversi dicasteri, a partire da un fondo sovrano a tutela delle filiere strategiche e dal liceo del made in Italy.

Gli articoli del ddl, quasi 50 secondo una bozza circolata nelle scorse settimane, prevedono, tra l'altro, norme per lo sviluppo delle competenze necessarie al sistema produttivo, pensionati tutor per il ricambio generazionale sui luoghi di lavori e sanzioni piu' severe contro la contraffazione e la concorrenza sleale. Un'altra forma di concorrenza sleale nel mirino del ministro è quella delle imprese straniere che non hanno standard ambientali e sociali analoghi a quelli italiani.

"Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini europei. Lo si può fare, lo si deve fare anche con norme che riguardano l'importazione o l'esportazione di prodotti, quelli che vengono chiamati giustamente dazi ambientali", ha detto Urso, a un convegno sul mercato energetico. Su questo fronte, il Parlamento europeo ha approvato ad aprile l'istituzione della carbon tax alle frontiere, che funziona di fatto come un dazio ambientale nei settori ad alta intensita' energetica e a maggior rischio di delocalizzazione. La carbon tax è tra i pilastri del pacchetto Fit for 55, che vanno ora ratificati dagli stati membri.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.