×
1 343
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Di
Ansa
Pubblicato il
1 giu 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Dal Governo via libera al ddl Made in Italy

Di
Ansa
Pubblicato il
1 giu 2023

Non solo il fondo sovrano da un miliardo di euro per sostenere le filiere strategiche e il nuovo il liceo per il made in Italy, con la prima campanella che suonerà nel settembre 2024 nei principali distretti. Il disegno di legge quadro approvato dal consiglio dei ministri conta 50 articoli, secondo l'ultima bozza, di disposizioni organiche per valorizzare e promuovere le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali come fattori da preservare e trasmettere per la crescita dell'economia del Paese. Tra le novità dell'ultima ora, c'è anche una commissione tecnica sulla pasta per la corretta informazione sulla qualità nell'etichetta.

Adolfo Urso


"È un provvedimento che considero strategico", ha dichiarato il ministro delle imprese, Adolfo Urso, spiegando che al fondo sovrano si aggiungeranno le risorse che i fondi vorranno investire. "Diventa il canale”, osserva, “con cui è possibile dare risorse agli investimenti nelle filiere strategiche del made in Italy".

Questo Fondo strategico nazionale del Made in Italy avrà l'obiettivo di stimolare la crescita e il consolidamento delle filiere strategiche nazionali anche per la fase dell'approvvigionamento delle materie prime critiche. Quanto al nuovo liceo, sarà dedicato alle conoscenze e alle abilità connesse ai prodotti d'eccellenza e alla tradizione italiana attraverso un percorso in grado di dare competenze storico-giuridiche, artistiche, linguistiche, economiche e di mercato. Lo affiancherà la Fondazione "imprese e competenze" con il compito, tra l'altro, di promuovere il raccordo tra le imprese e i licei e di gestire un'Esposizione nazionale permanente del Made in Italy. Mentre per il passaggio generazionale in azienda, neopensionati potranno fare da tutor ai nuovi assunti.

Arriva anche la giornata nazionale del Made in Italy, il 15 aprile, e misure settoriali intervengono poi a sostegno delle principali filiere con una valorizzazione del legno-arredo 100% nazionale, del tessile, della nautica, della ceramica e dei prodotti orafi. 10 milioni di euro sono destinati al potenziamento delle iniziative di autoimprenditorialità e imprenditorialità femminile.

Un altro capitolo riguarda le misure finalizzate alla promozione, valorizzazione e tutela del patrimonio culturale e del turismo con la possibilità per gli istituti e i luoghi della cultura di registrare il marchio che li caratterizza che potrà essere concesso a terzi in uso a titolo oneroso. Inoltre viene introdotta nell'ordinamento la definizione di "imprese culturali e creative", con un apposito albo e un fondo presso il ministero e viene previsto un "Piano nazionale strategico per la promozione e lo sviluppo delle imprese culturali e creative".

Il disegno di legge promuove il sistema "NutrInform Battery" come sistema di etichettatura nazionale per le indicazioni nutrizionali dei prodotti alimentari e una certificazione di qualità a favore della ristorazione italiana all'estero. Tra le misure c'è inoltre l'istituzione del fondo per la protezione nel mondo delle indicazioni geografiche italiane agricole, alimentari, del vino e delle bevande e la valorizzazione della biodiversità, delle pratiche tradizionali e del paesaggio rurale, attraverso il sostegno di programmi di miglioramento genetico mediante l'istituzione di specifici fondi, tra i quali quello per i distretti del prodotto tipico italiano.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.