×
1 466
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
APCOM
Pubblicato il
13 ott 2008
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Da domani il duello degli stilisti di moda

Di
APCOM
Pubblicato il
13 ott 2008

Nuova Delhi, 13 ott. (Apcom) - Nonostante la crisi finanziaria mondiale e il tracollo della borsa di Mumbai, l'industria emergente della moda indiana inizia da domani una maratona di sfilate per presentare le nuove collezioni primavera-estate. A causa di una spaccatura dell'associazione di categoria, sono due le "Settimane della moda" che si tengono in contemporanea a Nuova Delhi.



Per decine modelle, stilisti e anche per i "buyers", contesi da due parti, sarà un vero tour de force della passerella. Domani nel nuovo lussuoso centro commerciale Emporio, nel sud della capitale, che ospita le griffe come Vuitton e Armani si apre la "Delhi Fashion Week" organizzata da un neonata associazione formata da una decina di stilisti indiani "fuoriusciti" dal Fashion Council Design on India (FCDI) che è l'organismo che negli ultimi dieci anni ha organizzato tutte le rassegne modaiole.

Dopodomani invece nel centro fieristico Pragati Maidan si tiene la "India Fashion Week" sponsorizzata anche quest'anno dalla catena di abbigliamento Wills Lifestyle del colosso industriale ITC.

"In questo momento di pessimismo e di depressione mondiale, la moda indiana porterà un po' di colore" ha promesso Sunil Sethi, presidente della FCDI che organizza la India Fashion Week, a cui partecipano una settantina di stilisti, tra cui il "ribelle" Manish Arora, il più popolare tra i "sarti" indiani che ha appena presentato a Parigi la sua collezione primavera estate ispirata al mondo circense. Come attrazione internazionale è stata invitata a sfilare anche la stilista Vivienne Tam che presenta una collezione speciale dedicata ai laptop.

L'industria della moda indiana rappresenta un giro d'affari ancora esiguo sul totale dell'industria tessile indiana e ha come principale sbocco i ricchi mercati dei Paesi del Golfo dove lo stile indiano, ricco di colori e di ricami, è molto apprezzato.

Il settore dell'alta moda indiana è ancora confinato alle tradizionali cerimonie di matrimonio e allo sfavillante mondo del cinema di Bollywood. Per la prima volta a settembre è stata organizzata una rassegna di "houte couture" a Mumbai.

Secondo Shefalee Vasudev, direttrice dell'edizione indiana di Marie Claire, è tempo di rivalutare la ricchezza e la tradizione dell'artigianato tessile indiano. Il mensile intende promuovere il "Made in India", un marchio che in Occidente è a volte associata ad una produzione di scarsa qualità e a basso costo.

"In quale altro posto è possibile che una famiglia lavori per mesi per tessere un solo sari come a Patan in Gujarat? - si chiede Vasudev in un recente editoriale - Se lo si sapeva è perché se ne è occupata qualche organizzazione non governativa. E' ora invece che ne parlino le riviste di moda".

Fonte: APCOM