×
1 285
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Pubblicato il
30 nov 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

D1 Milano e Nove25 insieme per una limited edition

Pubblicato il
30 nov 2022

Nasce una collaborazione tra due giovani realtà imprenditoriali italiane, capaci di crescere notevolmente negli ultimi anni, in Italia e all’estero, nei rispettivi segmenti di attività. Il marchio di urban jewellery in argento e pietre dure Nove25, nato a Milano nel 2005 grazie all’intuizione di Roberto Dibenedetto e il brand di orologi da polso fondato nel 2013 dal suo CEO Dario Spallone hanno infatti creato insieme una limited edition, composta da un segnatempo e un gioiello.

D1 Milano X Nove25


Nella co-lab D1 Milano X Nove25, il restyling del “Polycarbon 40.5 mm–Shadow”, l’orologio bestseller total black di D1 Milano, si concretizza in una nuova versione esclusiva, caratterizzata dalla lavorazione “puntinata” della lunetta e del quadrante, tipica di Nove25. D1 Milano dedica a Nove25 il posizionamento del logo sulle ore 9 e sul minuto 25.
 
Un orologio dal design monocromatico, tipico della collezione “Polycarbon”, con un ulteriore twist: uno speciale anello nero abbinato alla lunetta in lega e un fondello con inciso il motto di Nove25 “Never Stop Shining”. Ogni orologio sarà commercializzato insieme ad un pendant Nove25.

La limited edition D1 Milano X Nove25 è in vendita dal 1° dicembre presso il negozio milanese di D1 Milano, in una serie di rivenditori top e sull’e-shop di D1 Milano, al prezzo di 225 euro.
 
Nel 2022, Nove25 ha spinto sul wholesale, approdando  in una selezione internazionale di gioiellerie, in particolare in Italia, Regno Unito, Germania, USA, Corea del Sud, ma anche in Cina, dove ha inaugurato i suoi primi corner. Gestendo poco meno di una ventina di negozi monomarca in Italia, Spagna e Svizzera, e 2 shop-in-shop in Rinascente Milano e da Coin Napoli, l’azienda milanese aveva chiuso il 2021 a 9,5 milioni di euro di fatturato, 3 milioni in più del 2020, e nonostante le turbolenze geopolitiche globali stima di chiudere il 2022 a 12 milioni.
 
Distribuito in oltre 670 punti vendita multibrand di 25 nazioni, in 10 monomarca in franchising e 1 monomarca di proprietà a Milano (in Via Mercato 3, zona Brera), D1 Milano ha una forte presenza in Medio Oriente, che ne rappresenta il 50% del giro d’affari, cui seguono soprattutto i mercati di Italia, Francia, Thailandia, Corea del Sud e Giappone. Il suo fatturato 2021 è stato di oltre 10 milioni di dollari, salito in double digit sull’anno precedente (e del 54% sul 2019).

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.