4 ott 2021
Cuoio di Toscana punta sempre più al consumatore finale grazie alle collaborazioni
4 ott 2021
Cuoio di Toscana porta avanti il proprio progetto di capsule collection in collaborazione con creativi, designer e stylist, che nell’ultimo anno ha visto a febbraio il lancio della linea di abbigliamento e accessori Twenty21 con Simone Guidarelli, che ha poi firmato anche la proposta eyewear presentata ad aprile. A luglio è stata la volta della partecipazione a Pitti Bimbo con la collezione di scarpe junior firmata Naturino, fino ad arrivare alla consolle rivestita in cuoio realizzata da Fabio Novembre e presentata in occasione dello scorso Fuori Salone.

Durante la fashion week milanese il Consorzio ha presentato l’ultimo frutto di tale progetto: la “sustainable collection” di calzature e accessori per la PE 2022 "JCM", realizzata in collaborazione con la stilista Rossella Jardini, lo stylist Nick Cerioni e il cantante Marvely, che oltre a disegnarne i modelli sono anche i protagonisti della campagna di lancio.
Rossella Jardini, ex anima creativa di Moschino e fondatrice della sua linea omonima, ha dato vita a due borse, una decorata da cuori e una con motivi gioiello, oltre a diversi modelli di calzature, tra cui un sandalo e un mocassino. Marvely, ballerino, dj e producer noto per le tracce musicali come Rho Fiera e Jim Morrison, ha immaginato degli stivali da cowboy in cuoio nero con sfumature cromatiche eseguite manualmente e ricamati con le costellazioni, oltre a una cartella da portare a tracolla o a spalla come uno zaino.
Infine, Nick Cerioni, stylist di celebrity come i Maneskin, Jovanotti e Achille Lauro, ha realizzato due piccole borse unisex ad uso quotidiano, che potranno essere utilizzate sia singolarmente che insieme: “Pouch” è una borsa da tenere a mano con un anello collocato nella parte superiore che permette di agganciare un moschettone colorato per chiavi o charms, mentre “Little Bag” si indossa al collo o come charm da attaccare al primo accessorio. Cerioni ha progettato inoltre un modello di mocassino decorato e personalizzato con un moschettone.
“Grazie a queste collaborazioni vogliamo avvicinarci sempre più al consumatore finale, dimostrando che il cuoio è un prodotto trasversale, adatto non solo a capi e calzature classici, ma anche a proposte fashion e dinamiche”, ha spiegato a FashionNetwork.com Antonio Quirici, Presidente del Consorzio Cuoio di Toscana. “Le diverse capsule realizzate saranno vendute esclusivamente attraverso l’e-commerce dedicato, prima in Italia per poi aprirci all’estero”.
Il Consorzio Cuoio di Toscana riunisce sette aziende dislocate in provincia di Pisa, tra Santa Croce sull’Arno (Bonistalli e Stefanelli Spa) e San Miniato, località Ponte a Egola (Gruppo Conciario CMC International Spa, Conceria Gi-Elle-Emme Spa, Cuoificio Otello, Lamonti Cuoio Spa, Conceria 3S Srl e Volpi Concerie Srl).
“Le aziende del Consorzio realizzano il 90% della produzione italiana ed europea di cuoio”, precisa Quirici. Nel 2019 abbiamo generato un fatturato complessivo di circa 150 milioni di euro, ridotto del 35% nel 2020 a causa della pandemia. Quest’anno stiamo già recuperando il 25% e contiamo di tornare ai livelli pre-Covid nel 2022”.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.