30 lug 2021
Culti Milano raddoppia il fatturato nel primo semestre
30 lug 2021
Culti Milano S.p.A., lo specialista nella produzione e distribuzione di fragranze e cosmesi, ha chiuso il primo semestre dell’anno con un fatturato di 9 milioni di euro, raddoppiato rispetto ai 4,5 milioni dei primi sei mesi del 2020. L’EBITDA si è attestato a 1,7 milioni di euro, quasi triplicando il suo valore rispetto ai 600mila euro dello scorso anno.

“È una crescita di numeri e di brand awareness”, ha dichiarato Pierpaolo Manes, Amministratore Delegato di Culti Milano S.p.A. “I dati del primo semestre 2021 confermano l’espansione commerciale nel Sud Est Asiatico con nuovi accordi di distribuzione in India e Thailandia per Culti Milano S.p.A. Il branding olfattivo di Scent Company cresce con le riaperture sul fronte retail e hospitality, dopo la fase delicata di lockdown, con una forte evoluzione soprattutto sui mercati esteri. Una crescita anche in termini di notorietà, fattore cruciale nel segmento skincare. Abbiamo azionato una strategia mirata a rafforzare la brand awareness di Bakel con una nuova e importante campagna di comunicazione sul fronte B2B e B2C, legata alla consapevolezza del concetto di bellezza”.
Lo scorso giugno, la società ha inoltre annunciato il lancio con la PE 2021 del suo primo progetto di branding olfattivo, realizzato con l’iconico marchio di macchine sportive Automobili Lamborghini: una prima fragranza per ambienti, alla quale ne seguiranno altre sempre ispirate alle prestigiose vetture.
Fondata nel 1988 da Alessandro Agrati, Culti Milano è presente oggi in 60 Paesi nel mondo con i suoi brand Culti Milano, Bakel e Scent Company. Quotata al segmento AIM Italia di Borsa Italiana, la società ha chiuso il 2020 con un fatturato di 13,5 milioni di euro, in salita di quasi il 50% rispetto al 2019 grazie soprattutto all’acquisizione di Scent Company Srl (azienda attiva nel mercato del marketing olfattivo) e alla costituzione della joint venture Culti Milano Asia Ltd. L’EBITDA si è attestato a 3,2 milioni di euro, rispetto agli 1,4 milioni dell’anno precedente (+130%), e l’utile netto a 1,45 milioni di euro (era stato di 300.000 euro nel 2019).
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.