×
1 330
Fashion Jobs
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Adnkronos
Pubblicato il
16 mar 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Cucinelli: utile netto 2022 a 87,2 milioni

Di
Adnkronos
Pubblicato il
16 mar 2023

Brunello Cucinelli archivia il 2022 all'insegna di risultati in forte crescita. I ricavi netti si attestano a 919,7 milioni di euro, con una crescita del +29,1% a cambi correnti (+24,8% a cambi costanti); l'ebit è pari a 134,4 milioni di euro, in crescita del +74,5%, con una marginalità che raggiunge il 14,6% rispetto al 10,8% dell’anno precedente. Il gruppo chiude l'esercizio con utile netto a quota 87,2 milioni, in aumento del +54,9% rispetto al 2021, con un’incidenza sulle vendite del 9,5% rispetto al 7,9% dell’anno precedente. Gli investimenti sono pari a 72,5 milioni di euro, cui si aggiungono 15,05 milioni di euro per l’acquisizione del 43% del prestigioso Lanificio Cariaggi Cashmere.

Brunello Cucinelli


Il consiglio di amministrazione di Brunello Cucinelli proporrà alla prossima assemblea degli azionisti, che si terrà in unica convocazione il 27 aprile 2023, di deliberare la distribuzione di un dividendo, relativo all’esercizio 2022, pari a 0,65 euro per azione. In caso di approvazione, il dividendo sarà messo in pagamento in data 24 maggio 2023, con stacco cedola il 22 maggio 2023 e record date il 23 maggio 2023.

"Siamo molto soddisfatti di questa prima parte del 2023, con i sell-out delle collezioni Primavera Estate 2023 che confermano pienamente i feedback favorevoli raccolti durante le presentazioni delle collezioni, sia da parte dei partner multibrand che dalla stampa specializzata. Ci sembra inoltre che il nostro brand viva un momento splendido, grazie anche agli importantissimi riconoscimenti. Sul mercato registriamo ancora anche in questa prima parte dell’anno una domanda di beni di lusso superiore rispetto all’offerta. Per questi motivi ci aspettiamo una crescita molto importante nel primo trimestre 2023, favorita anche dalla base di comparazione del primo quarter 2022, relativamente meno impegnativa rispetto ai trimestri successivi", sottolinea il gruppo.

"Il 2022 segna un traguardo importante anche in termini di umane risorse che animano la vita dell’azienda: abbiamo oltre 2.300 dipendenti diretti, numero che”, sottolinea il gruppo, “ci aspettiamo crescerà ulteriormente nel 2023 in relazione allo sviluppo delle attività. Circa la metà delle nostre Umane Risorse operano in Italia, specializzate principalmente nella parte produttiva ed artigianale, mentre la restante metà, focalizzata nella parte commerciale, è distribuita nei diversi Paesi del mondo".

“Il 2022 è stato per la nostra Casa di Moda un anno che definiamo di alta ispirazione, di consistente crescita, ma soprattutto di incisiva connotazione del brand per la sua identità nello stile, nell’artigianalità, nell’esclusività e nella maniera di porsi rispetto al Creato", commenta Brunello Cucinelli, presidente esecutivo e direttore creativo dell'omonima casa di moda. "Consideriamo questo anno 2023”, sottolinea Cucinelli, “come l’inizio verso un tempo nuovo, animato dal risveglio di grandi valori e di grandi ideali; e forse è il tempo di immaginare qualche cosa di attuale nel mondo del lavoro operaio, restituendo dignità morale ed economica ai mestieri artigianali, essendo la nostra Italia un paese manifatturiero benvoluto da tutto il mondo. Dopo il nobile premio internazionale Neiman Marcus Fashion Award 2023 ricevuto qualche giorno fa a Parigi, che rappresenta una sorta di “Oscar” della moda, viste le ottime vendite del primo trimestre quasi concluso e la cospicua raccolta ordini Autunno-Inverno 2023 uomo-donna, abbiamo scelto di elevare le stime portandole ad una crescita dei ricavi per l’anno intorno al +15%, e nel contempo immaginiamo per il 2024 un sano aumento intorno al +10%".

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.