×
1 554
Fashion Jobs
BOTTEGA VENETA S.R.L
Bottega Veneta Media Content Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DIGITAL DUST AGENCY
Senior Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
KOCCA SRL
Credit Manager
Tempo Indeterminato · NOLA
FOURCORNERS
Sales Manager – France
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
Di
Ansa
Pubblicato il
11 mar 2022
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Cucinelli: utile 2021 a 56,3 milioni, oltre i livelli pre-covid

Di
Ansa
Pubblicato il
11 mar 2022

I conti del gruppo Brunello Cucinelli tornano positivi nel 2021, con un utile netto di 56,3 milioni di euro, rispetto a una perdita di -32,1 milioni al 31 dicembre 2020 e superando il livello del 2019, quando era stato di 53,1 milioni. Emerge dal bilancio consolidato dello scorso anno, approvato dal Consiglio d'amministrazione, che proporrà all'assemblea, convocata per il 27 aprile, la distribuzione del dividendo di 0,42 euro per azione.

Brunello Cucinelli


I ricavi netti, come anticipato a inizio gennaio, sono stati di 712,2 milioni (+30,9% e +32,4% a cambi costanti), superando anche il 2019 (+17,2%). L'Ebitda risulta pari a 193,3 milioni (incidenza del 27,1%), rispetto a 89,5 milioni dello scorso anno e ai 169,6 milioni nel 2019 (incidenza del 27,9%), l'Ebit pari a 77,0 milioni (incidenza del 10,8%), confronto alla perdita di -14,8 milioni del 2020 e al risultato positivo di 83,4 milioni nel 2019 (incidenza del 13,7%).

Vengono evidenziati "importanti investimenti in linea con la pianificazione pluriennale, a favore della contemporaneità della casa di moda": 61,6 milioni investiti nel 2021, in crescita rispetto ai 51,6 milioni del 2020 e ai 52,6 milioni nel 2019. L'indebitamento finanziario netto caratteristico è di 23,0 milioni, rispetto ai 93,5 milioni del 2020 e ai 30,1 milioni al 31 dicembre 2019.

"Immaginiamo nel 2022 una crescita intorno al 12%, il riequilibrio della marginalità ai nostri livelli di normalità pre-pandemia, e un ulteriore miglioramento dell'indebitamento finanziario netto, confermando importanti investimenti, in linea con la progettazione pluriennale come avvenuto nel 2021. Con altrettanta fiducia attendiamo una crescita equilibrata nel 2023 intorno al 10%". Si legge nel bilancio consolidato 2021 del gruppo Brunello Cucinelli, che migliora dunque le stime per il 2022 rispetto al +10% che era stato ipotizzato a inizio gennaio.

La relazione finanziaria si apre con un riferimento al conflitto in Ucraina: "Riportiamo oggi i risultati del 2021 con due stati d'animo. Il primo di grande dolore”, si legge, “per le tensioni internazionali, che non avremmo mai immaginato nei tempi contemporanei, sperando di cuore che tutto vada per il meglio nei tempi a venire; il secondo con la positività di una casa di moda che vive forse il migliore momento della sua storia, e con umiltà, coraggio, creatività e fiducia immaginiamo avrà grandi possibilità per i decenni a venire". "In un momento drammatico per l'umanità, in questo inverno delle nostre fatiche”, afferma in proposito il presidente esecutivo e direttore creativo, Brunello Cucinelli, “ci è richiesta una nuova era di responsabilità, la ricerca di una pace forgiata dai grandi pensieri. Quest'anno”, ha proseguito sui conti, “si apre con un trimestre che volge ormai al termine con dei risultati particolarmente interessanti, la raccolta ordini uomo-donna Inverno 2022 è stata veramente importante". 

Il business di Brunello Cucinelli in Russia vale circa il 4% del totale, di cui il 70% nel wholesale e il 30% nel retail. È quanto emerso nella conference call per gli analisti, seguita alla diffusione del bilancio consolidato di Brunello Cucinelli. Per quanto riguarda il wholesale, tutta la stagione primavera-estate è stata consegnata, mentre la stagione invernale si inizierà a consegnare da giugno in poi. A proposito del retail, il primo trimestre è praticamente terminato, quindi restano fuori gli altri 9 mesi. Il gruppo ha tre negozi diretti chiusi, di cui due rinnovati alla fine del 2021 (uno a Mosca e uno a San Pietroburgo) e in maggio era in programma l'apertura, dopo il rinnovo, di un secondo negozio a Mosca. La decisione intanto, a quanto emerso è di "garantire il salario a tutti i nostri collaboratori russi, come nel 2020 durante il lockdown nel primo periodo di pandemia". I sintesi, praticamente archiviato il primo trimestre, è stato spiegato che l'esposizione in Russia potrebbe al massimo incidere sul fatturato restante totale annuale per circa il 2,4% di cui l'1,6% nel wholesale con ordini invernali in casa e per lo 0,8% nel retail nei prossimi 9 mesi.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.