30 mag 2022
Cruciani riparte con Orlean Invest Holding
30 mag 2022
Per l'azienda umbra fondata nel 1992 parte un nuovo corso firmato da una holding internazionale, Orlean Invest Holding, con l'obiettivo di consolidare il celebre marchio di cashmere nel mercato haut de gamme. Il Gruppo che fa capo al fondatore e chairman Gabriele Volpi, ideatore degli Oil Service Center, evoluzione della logistica portuale integrata, ha infatti rilevato a marzo 2022 il controllo totale di Maglital, cui fanno capo l'iconico marchio di maglieria luxury e la label Cruciani C, celebre per i braccialetti in pizzo macramè.

L'investimento in Cruciani, il primo nel comparto moda da parte della Holding, fa parte di una specifica strategia di profonda diversificazione iniziata nel 2015 su impulso del CEO Gianpiero Fiorani. Il Gruppo ha, da un lato, rafforzato il suo core business in Africa, affacciandosi allo stesso tempo su nuovi settori come la ristorazione, l’hotellerie, lo sport e l’editoria, in particolar modo in Italia e nel Canton Ticino, in Svizzera. I piani di investimento in Italia si sono sviluppati anche attraverso una serie di operazioni di acquisizione di brand e aziende, come il Terminal Intermodale di Marghera, oggi Interporto Rivers Venezia e California Bakery, noto nome della ristorazione milanese. In entrambi i casi, l’ingresso di Orlean Invest Holding ha permesso il salvataggio dell’operatività delle aziende e di centinaia di posti di lavoro.
L’acquisizione del brand Cruciani, nel contesto della più vasta operazione d’ingresso di Orlean Invest Holding nell’assetto societario di Cantine Caprai, risponde alla medesima strategia applicata negli altri investimenti. Il Gruppo ha prima garantito il salvataggio dell’azienda e del marchio, per passare poi al suo riposizionamento nell'alto di gamma. Il primo step del nuovo corso Cruciani firmato sarà svelato durante l'edizione numero 102 di Pitti Immagine Uomo, in programma a Firenze dal 14 al 17 giugno 2022.

Tra i piani di sviluppo, una forte attenzione al grande heritage e know how produttivo della storica azienda umbra, un'accurata strategia basata sul canale e-commerce e sulle nuove tecnologie digitali e l'attenzione a una distribuzione selettiva, che comprenderà nel breve periodo la presenza di Cruciani in fashion multibrand di fascia alta a livello europeo. Lo sviluppo di Cruciani sarà sempre più incentrato al raggiungimento di un universo lifestyle, anche mediante lo sviluppo di nuove merceologie e collezioni.
Inoltre, la futura attività del brand vedrà una profonda integrazione e sinergia con i diversi asset di Orlean Invest Holding, in particolar modo con le location e le insegne di alto livello nel mondo dell'hospitality. Tra queste il Castello Bruzzo di Genova, il ristorante e stabilimento balneare Oasi al Mare di Santa Margherita Ligure, l’Hotel delle Rose di Porto Cervo, in Sardegna, e il Resort al Forte, a Forte dei Marmi in Toscana. Sempre nell’ottica delle sinergie fra le diverse attività, sarà strategico il coinvolgimento del brand Cruciani C, che vedrà un nuovo posizionamento in ottica esclusiva, in occasione di eventi speciali del Gruppo.
Per il nuovo assetto di Cruciani sono stati nominati Stefano Chisoli alla Direzione Generale e Riccardo Antonioni alla Direzione Commerciale. Come precisato a FashionNetwork.com dal CEO di Orlean Invest Holding, Gianpiero Fiorani, i membri della famiglia Cruciani-Caprai resteranno esclusivamente in Cruciani C, con ruoli da definire. "I dipendenti sono stati acquisiti. Stiamo strutturando un nuovo organigramma per assumere in ruoli funzionali e per rafforzare la nuova organizzazione sia in ambiti produttivi, commerciali che nell'ufficio stile".
Nato nel 1992 nel cuore dell’Umbria, Cruciani è un brand di alto profilo nato grazie al talento di un’azienda profondamente radicata in un territorio vocato da sempre all’eccellenza Made in Italy e oggi sinonimo di cashmere nella sua accezione più nobile. "Il fatturato, al momento realizzato al 50% in Italia e al 50% all'estero, è espressione di un periodo di contrazione, che abbiamo ereditato. C'è un obiettivo distributivo e di riorganizzazione commerciale di prodotto che dovrebbero permetterci, nei prossimi 3 anni, di riallineare il marchio ai valori toccati negli anni precedenti questa ultima fase. Entro il 2023 vogliamo coprire nuovamente tutto il mercato europeo, per poi ricostruire i mercati extra UE dal 2024", ha concluso Fiorani.
Orlean Invest Holding conta oggi 4.000 dipendenti e attività sviluppate negli anni in Africa, in particolare in Nigeria, Angola e Mozambico, e poi fortemente diversificate in Italia dal 2015 in avanti.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.