×
1 526
Fashion Jobs
JIL SANDER
Junior Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
17 set 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Crocs punta a 5 miliardi di dollari nel 2026 e lancia un nuovo materiale green

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
17 set 2021

Crocs, il brand famoso per le sue calzature in plastica, ha rivelato la sua nuova strategia di crescita a cinque anni, che punta a 5 miliardi di dollari (4,24 miliardi di euro) di fatturato entro il 2026, soprattutto grazie allo sviluppo del canale digitale.


La nuova strategia quinquennale di Crocs punta su un tasso di crescita annuale composto del 17% - Photo: Crocs


"Siamo profondamente orgogliosi della nostra crescita e del valore che abbiamo creato per gli azionisti da quando abbiamo intrapreso il riposizionamento del marchio Crocs nel 2014", ha dichiarato il CEO della società Andrew Rees in un comunicato. "In futuro, puntiamo a un fatturato di oltre cinque miliardi di dollari per Crocs entro il 2026".
 
La strategia quinquennale di Crocs prevede un tasso di crescita annuo composto del 17%, basato sulle previsioni medie dell'azienda per il 2021. Lo sviluppo del canale digitale rimarrà "una priorità" per il brand, che vorrebbe generare online il 50% dei suoi ricavi entro la fine del 2026. L'azienda intende inoltre acquisire quote di mercato nella categoria dei sandali, rafforzare la propria crescita in Asia e innovare nei prodotti e nel marketing.

Per quanto riguarda la redditività, Crocs prevede margini operativi superiori al 26% entro il 2026 e un flusso di cassa superiore a 1 miliardo di dollari (850 milioni di euro). La Chief Financial Officer di Crocs, Anne Mehlman, sottolinea però che alcune incertezze legate alla pandemia di Covid-19, relative in particolare alla produzione del marchio in Vietnam, potrebbero rallentare la progressione dell'azienda.
 
Nel secondo trimestre, chiuso il 30 giugno 2021, Crocs ha registrato un fatturato di 640,8 milioni di dollari (543,86 milioni di euro), in crescita del 93,3% anno su anno, con un utile netto trimestrale pari a 319 milioni di dollari (270,74 milioni di euro) o 4,93 dollari (4,18 euro) per azione diluita.
 
Il brand ha confermato le sue previsioni annuali per il 2021, con una crescita stimata tra il 60% e il 65% rispetto al fatturato di 1,39 miliardi di dollari (1,18 miliardi di euro) del 2021. Al di là di questi obiettivi finanziari, Crocs afferma di voler raggiungere quota carbonio zero entro il 2030 e diventare un marchio completamente vegano entro la fine del 2021.
 
A tal proposito, il brand ha recentemente lanciato una versione a base biologica del suo materiale brevettato "Croslite", che dovrebbe arrivare sul mercato già nel 2022.
 
Sviluppato in collaborazione con Dow, un'azienda internazionale specializzata nella scienza dei materiali, il nuovo Croslite è realizzato con rifiuti industriali e sottoprodotti di origine sostenibile, trasformati utilizzando la tecnologia "Ecolibrium". Crocs è il primo marchio di scarpe a portare sul mercato questa tecnologia, che secondo l’azienda offre "tutto il comfort che ti aspetti da Crocs, ma con emissioni di carbonio molto inferiori".
 
Il nuovo materiale sarà utilizzato per i modelli Crocs esistenti, con l'obiettivo dichiarato di ridurre del 50% l'impronta di carbonio di ogni paio di scarpe. Secondo la società, utilizzare il nuovo materiale nei prodotti già esistenti, anziché creare una linea eco-responsabile separata, consentirà di compiere progressi più rapidi nella riduzione delle emissioni.
 
Crocs sta inoltre studiando alternative sostenibili per il suo packaging, nonché modi per prolungare la vita dei suoi prodotti attraverso varie iniziative: programmi di donazione, riciclaggio e re-commercializzazione tra i consumatori. Sta inoltre implementando soluzioni rinnovabili per fornire energia ai propri uffici e centri logistici.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.