×
1 584
Fashion Jobs
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Di
APCOM
Pubblicato il
13 mag 2016
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Couture in Orbit, la moda spaziale si prepara per la passerella

Di
APCOM
Pubblicato il
13 mag 2016

Disegnare abiti per l'era spaziale: con questo obiettivo è in corso d'opera il progetto dell'Agenzia spaziale europea e dello Science Museum di Londra "Couture in Orbit", lanciato nel dicembre 2015, a cui partecipano gli allievi di cinque prestigiose scuole di moda e design europee scelte nei Paesi di origine degli astronauti Esa che dal 2014 in poi hanno soggiornato a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, come Samantha Cristoforetti. Il progetto - ricorda ResearchItaly, il portale del Miur dedicato alla ricerca - coinvolge l'Italia con il Politecnico di Milano, assieme al Ravensbourne College of Design and Communication di Londra, al Fashion Akademiet di Copenaghen, alla scuola di moda ESMOD di Parigi e a quella di Berlino.


Da sensori incorporati alle unità per il calore, fino ai tessuti super assorbenti: gli abiti tecnici del futuro dovranno integrare molte funzionalità, risultando allo stesso tempo accattivanti dal punto di vista estetico e pratici. Anticipare i bisogni dell'era spaziale che verrà nel campo dell'abbigliamento è la sfida a cui stanno lavorando gli studenti delle scuole di design. A ciascuna scuola è stato assegnato uno specifico tema di ricerca collegato ai valori fatti propri dall'Esa di sostenibilità, protezione del clima e riutilizzo. I temi al centro del progetto includono tecnologia, ambiente, innovazione, salute e sport. Oltre a rispondere ai requisiti specifici collegati a ciascun tema, tutti i modelli disegnati dai giovani stilisti dovranno essere allo stesso tempo adatti a un utilizzo quotidiano. L'iniziativa punta infatti a promuovere lo scambio di ispirazione tra due settori all'apparenza molto distanti - spazio e fashion - che tuttavia spesso hanno avuto occasione di influenzarsi reciprocamente, come dimostra per esempio il caso di innovazioni dell'Esa utilizzate nel campo della biancheria intima termica dal produttore Björn Borg o della dermotuta fatta su misura per l'Esa dal produttore di indumenti per motoveicoli Dainese, con l'obiettivo di alleviare i problemi di schiena degli astronauti.

Couture in Orbit intende proporre un percorso creativo volto alla realizzazione di abiti ad alta tecnologia, ma che siano anche attraenti nel look e di facile utilizzo. Pochi i limiti posti alla creatività degli studenti: i modelli potranno infatti essere eleganti, stravaganti, semplici o essenziali, purché abbiano la "stoffa" per delineare una nuova generazione di capi d'abbigliamento. Per disegnarli, le scuole hanno preso ispirazione dalle esperienze degli astronauti dell'Esa del proprio Paese, confrontandosi - quando possibile - direttamente con loro, per saperne di più su temi quali l'osservazione della Terra, il monitoraggio climatico, la salute e la nutrizione, e soprattutto la vita quotidiana a gravità zero.

Partita 5 mesi fa, - conclude ResearchItaly - l'iniziativa culminerà con l'evento Lates che si svolgerà presso lo Science Museum di Londra il prossimo 25 maggio: una sfilata di moda durante la quale saranno presentati gli abiti sviluppati a partire da modelli disegnati in questi mesi dagli studenti, selezionati da una giuria di esperti. In attesa dell'evento, i lavori in corso sulla linea di abbigliamento spaziale potranno essere seguiti sulla pagina Tumblr dedicata al progetto, ricca di schizzi, bozzetti e immagini in continuo aggiornamento che testimoniano l'impegno degli studenti-stilisti e l'evoluzione del loro lavoro.

Fonte: APCOM