15 mar 2023
Cosmoprof torna a Bologna con 2.900 espositori da 64 Paesi
15 mar 2023
Cosmoprof torna a Bologna con 2.900 espositori (+11% rispetto al 2022) e buyer da oltre 50 Paesi. Numeri in forte crescita per la 54esima edizione della kermesse leader mondiale dell’universo beauty, in programma nel quartiere fieristico emiliano dal 16 al 20 marzo prossimi, con aziende da 64 nazioni, il 60% provenienti dall’Europa, e visitatori attesi da 116 Paesi.

Al salone rientrano anche 29 collettive nazionali, in crescita rispetto agli anni scorsi, con piccole e medie imprese da Argentina, Australia, Belgio, Brasile, California, Cina, Corea Del Sud, Ecuador, Francia, Gran Bretagna, Germania, Giappone, Grecia, India, Indonesia, Irlanda, Lettonia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Taiwan, Turchia, Ucraina e USA. Tra le new entry, Argentina, Australia, India e Romania, con Irlanda al debutto con l’ente nazionale. Tornano, infine, anche le aziende da Cina e Taiwan, fino a pochi mesi fa impossibilitate ad uscire dai rispettivi confini nazionali.
In fiera sono attese delegazioni di compratori, retailer e distributori provenienti dai principali mercati emergenti e maturi, tra cui Nord America, Europa, Medio Oriente, Asia e Oceania. L'edizione segna il potenziamento della sinergia con il network Health & Beauty, grazie al quale è prevista una delegazione di top player del canale distributivo professionale europeo.
Novità anche sul fronte delle date dei format del salone, riviste in base alle esigenze degli stakeholder internazionali, con Cosmopack e Cosmo Perfumery & Cosmetics attivi nei giorni feriali da giovedì al sabato, mentre Cosmo Hair, Nail & Beauty Salon mantiene le 4 giornate tradizionali, dal venerdì al lunedì.
“Dopo un 2022 molto positivo, i dati di Cosmoprof Worldwide Bologna 2023 testimoniano la qualità del lavoro svolto negli anni,” commenta Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere. “Cosmoprof è una vetrina irrinunciabile per gli operatori da tutto il mondo grazie all’eccellenza dell’offerta espositiva e alla capacità del format di adattarsi alle modalità di business in costante evoluzione. Sono queste stesse caratteristiche che stanno facilitando anche lo sviluppo internazionale del network Cosmoprof”, conclude Calzolari.
“L'obiettivo principale del sostegno dell'Ice al sistema fieristico italiano, che assorbe circa un terzo dell'intero investimento promozionale annuale, è il rafforzamento costante della leadership internazionale delle nostre manifestazioni. La rassegna bolognese è un appuntamento irrinunciabile per le aziende del settore e riferimento internazionale indiscusso per le relazioni commerciali e le nuove tendenze del comparto. La collaborazione dell'Agenzia con BolognaFiere Cosmoprof e Cosmetica Italia, oltre a valorizzare questo ruolo globale di Cosmoprof, mira anche a consolidare i rapporti tra le aziende italiane e gli operatori esteri, grazie all'invito di 140 buyer specializzati provenienti da circa 50 Paesi di cui 15 sono stati interessati anche dallo svolgimento di una campagna di comunicazione a favore del settore", afferma Maurizio Forte, direttore del coordinamento promozione del Made in Italy dell'Ice.

“Resiliente e anticiclico sono due aggettivi che hanno spesso contraddistinto la descrizione del comparto cosmetico e che, ancora una volta, dimostrano di essere appropriati per delineare l’andamento del settore in una fase di continuo confronto con dinamiche economiche e geopolitiche che impongono nuove sfide e rimodulazioni alle nostre aziende”, dice Benedetto Lavino, Presidente di Cosmetica Italia. “Lo attestano i dati preconsuntivi sul 2022 che vedono il fatturato totale del settore cosmetico in Italia superare i 13 miliardi di euro; un valore che, secondo le stime sul 2023, oltrepasserà i 14 miliardi con un incremento di oltre 2 miliardi rispetto ai valori pre-Covid”.
Cosmopack, dedicato all’intera filiera cosmetica, dalla formulazione al packaging, dal macchinario alle soluzioni di automazione per le industrie, dal contract manufacturing al private label, riunirà il 17% delle aziende presenti a Cosmoprof in rappresentanza di 38 Paesi, con un tasso di crescita del 16%. Novità di queta edizione, la Ingredients Zone, nuova area espositiva nel padiglione 20 dedicata ai produttori e distributori di materie prime, principi attivi e ingredienti funzionali, oli essenziali, fragranze e servizi di formulazione. Con le nuove proposte della profumeria prestige e premium e della cosmetica green per il retail, Cosmo Perfumery & Cosmetics riunirà il 45% delle aziende presenti al salone in rappresentanza di 52 paesi. In fiera aumentano gli indie brands protagonisti dell’Extraordinary Gallery nel padiglione 14, mentre oltre 50 aziende di piccole e medie dimensioni portano in manifestazione il loro approccio eclettico e unico al beauty. Presente, infine, anche una delegazione di Indie brand dalla Francia. Protagonista l’innovazione nell’area Beauty Tech all’interno del padiglione 22 con i player di punta nel comparto, provenienti da 6 Paesi: Corea, Croazia, India, Slovacchia, Taiwan e Turchia. Infine, Cosmo Hair, Nail & Beauty Salon riunirà il 38% delle aziende presenti a Cosmoprof in rappresentanza di 48 paesi, con un tasso di crescita del 23%.
“Ci sono tutte le condizioni per un’edizione di grande successo”, dichiara Enrico Zannini, direttore generale di BolognaFiere Cosmoprof. “I numeri sono in crescita rispetto al 2019, ultima edizione pre-pandemia, con un forte incremento di registrazioni dall’estero. Rispetto al 2022 stiamo assistendo ad un crescente engagement della nostra community digitale, sia sui nostri canali social che sul nostro sito, con dati in aumento del 15%. Questo scenario conferma la ripresa del reparto fieristico, che continua ad essere una leva importante della nostra economia, e anche l’ottimo stato di salute delle nostre aziende. Siamo pronti ad accogliere gli operatori a Bologna, per tornare a sentire il fermento, la creatività e l’ottimismo della nostra industria”.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.