×
1 282
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Di
Ansa
Pubblicato il
13 mar 2020
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Coronavirus: Confcommercio stima 18 miliardi in meno di consumi nel 2020

Di
Ansa
Pubblicato il
13 mar 2020

Crollo del PIL a marzo con un -1,9% e 18 miliardi di consumi in meno quest'anno a causa dell'emergenza coronavirus. E quanto stima Confcommercio nella sua nota congiunturale, sottolineando che l'indicatore dei Consumi (ICC) ha visto "una riduzione complessiva dell'1,1% congiunturale a febbraio, pari a una riduzione dell'1,7% rispetto allo stesso mese del 2019, e calo del Pil mensile di mezzo punto percentuale in termini tendenziali a febbraio".

ansa


Considerando la previsione per il mese di marzo che indica una riduzione tendenziale pari a 2,4 punti percentuali, "il primo trimestre subirebbe una riduzione di PIL rispetto allo stesso periodo del 2019 pari a un punto percentuale", spiega ancora Confcommercio, evidenziando la maggior parte delle perdite si avranno nel turismo.

In particolare, Confcommercio calcola più di 13 miliardi in meno di entrate per la filiera del turismo, maggiori entrate di 7,4 miliardi in più per l'alimentazione, 1,1 miliardi in più per la sanità. A registrare cifre in crescita saranno anche le spese per abitazione, acqua, elettricità e combustibili (2,5 miliardi in più) e quelle per le comunicazioni (243 milioni). Circa 95 milioni in più anche alla voce istruzione. In netto calo invece le entrate per vestiario e calzature -3,4 miliardi, trasporti, -6 miliardi, ricreazione e cultura -4,8 miliardi. In calo anche le manutenzioni e la spesa per la casa.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.