×
1 283
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Di
Ansa
Pubblicato il
5 apr 2012
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Coppa America: Luna Rossa, la nuova sfida parte da Palermo

Di
Ansa
Pubblicato il
5 apr 2012

Una stoccata a Vincenzo Onorato, patron di Mascalzone Latino ed ex Challenger of Record (sfidante ufficiale del 'defender' Oracle Racing), e una a Paul Cayard, attualmente CEO della svedese Artemis e già skipper del Moro di Venezia, che nel 1992 conquistò la Louis Vuitton Cup. Comincia così, con una paio di frecciate di tipico stampo livornese, scoccate dal suo patron Patrizio Bertelli, l'avventura di Luna Rossa nella 34/a America's Cup di vela.



In uno scenario insolito come il Circolo della vela Sicilia, guidone della Luna targata Prada, e uscito vittorioso dalla lotta fratricida con i confinanti del Lauria in una nemmeno tanto ideale corsa per la partecipazione di un sodalizio di Palermo nella competizione d'elite della vela mondiale, 'mister Prada' si accende con poco. Bertelli parte in sordina, a dire il vero, ma basta stuzzicarlo un po' e comincia a lanciare stilettate, che annacquano i rituali convenevoli.

"Il nostro obiettivo è quello di disputare la finale della Louis Vuitton Cup, quella fra gli sfidanti di Oracle, con gli amici Emirates Team New Zealand. Il signor Cayard, dunque, si può accomodare". Lo statunitense aveva criticato lo stretto rapporto di collaborazione fra Luna Rossa e i 'kiwi', ma la giuria non si è opposta all'accordo di "collaborazione tecnica e sportiva fra i due sindacati", convalidandolo. Bertelli ha anche avuto da ridire sul forfait di Mascalzone Latino, che aveva inizialmente 'appoggiato' il regolamento del 'defender', nella sua qualità di Challenger of Record, salvo poi ritirarsi dalla sfida, ritenuta probabilmente troppo costosa.

"E' la prima volta - ha sottolineato Bertelli - che uno sfidante ufficiale si tira indietro e lo ha fatto un team italiano". "Noi, comunque - ha poi specificato - se cambierà il regolamento, non saremo in gara". L'altra questione riguarda le prossime America's cup world series, in programma a Napoli la settimana dopo Pasqua. "Potevano farli a Trapani, nello stesso specchio d'acqua che ospitò i Louis Vuitton acts 2005 - è il parere di Bertelli - era tutto bell'e pronto". Per la 'sua' Luna è la quarta sfida, forse la più imprevedibile, dal momento che ci si avvicinerà all'evento finale programmato a San Francisco nel settembre 2013 con i catamarani da 15 metri (45 piedi), mentre la finale si disputerà fra scafi lunghi 24 metri (72 piedi).

"Non pensavamo di avere una struttura adeguata per affrontare questa sfida fra catamarani, ci ha aiutati molto l'accordo raggiunto con Emirates Team New Zealand - ci tiene a precisare il 'signor Luna Rossa' -. Non vogliamo fare solo questa Coppa America, non potremmo permetterci di saltare un'edizione, per questo costruiremo solo un catamarano e non due. Il nostro budget sara' di 40 mln. Non credo che i soldi siano tutto per vincere la sfida: non dimentichiamo che a San Diego, nel '95, i neozelandesi vinsero senza avere a disposizione un budget spropositato".

Tornando indietro nel tempo, e rievocando la famigerata lite e colpi di carta bollata fra Oracle e gli svizzeri di Alinghi, Bertelli aggiunge: "Quella diatriba fa parte della storia dell'America's Cup. Ma si poteva ricomporre in maniera diversa. Gli sponsor che ci sono stati non ci sono più, anche la situazione mondiale ha influito in maniera negativa. Lo capiremo già a Napoli quali sono le caratteristiche di queste barche: sono abbastanza spettacolari e credo possano appassionare i giovani. Con le nostre saremo in acqua fra ottobre e novembre, in Nuova Zelanda. Qualcosa costruiremo nel cantiere di Nembro (BG), molto in Nuova Zelanda. Le nostre portacolori si chiameranno 'Sword fish' e 'Piraña'.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.

Tags :
Altro
Nomine