×
1 332
Fashion Jobs
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
6 feb 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Cop.Copine chiude, dopo 37 anni di attività nel panorama della moda francese

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
6 feb 2023

Le procedure fallimentari o concordatarie, le amministrazioni controllate, le chiusure delle attività si stanno concatenando una dopo l’altra nelle ultime settimane nel segmento della moda di media gamma in Francia. Dopo le gravose situazioni di difficoltà riguardanti brand come Kookaï, Camaïeu, San Marina, Symbiose (ex Sinéquanone), Pimkie, Roseanna, Burton of London o la catena Go Sport, un nuovo marchio francese sta scomparendo dal mercato del prêt-à-porter. Si tratta di Cop.Copine, in amministrazione controllata dal 7 novembre 2022, che non proseguirà il suo viaggio sotto l'egida di un acquirente, per mancanza di offerte globali per il suo acquisto.

Cop.Copine


Nessun acquirente si è fatto avanti. “Nel contesto di un mercato del prêt-à-porter ostico e in profonda trasformazione, si è rivelato impossibile trovarlo”, spiega a FashionNetwork.com l'azienda, che vive una situazione economica “davvero avvilente” da molti mesi.

Sono state invece presentate diverse offerte parziali. E un dossier è stato convalidato dal tribunale commerciale di Bobigny il 31 gennaio: il gruppo di prêt-à-porter femminile Antonelle, che ha acquistato l’etichetta Un Jour Ailleurs nel 2020, ha comprato 23 dei 48 negozi Cop.Copine, oltre a solo una parte delle scorte del brand, che sarà in grado di vendere entro sei mesi. Successivamente, i punti vendita passeranno al marchio Antonelle. I 51 dipendenti che lavorano in questi negozi vengono rilevati da Antonelle. Il marchio controlla 72 boutique, tra i suoi monomarca di proprietà e altri indirizzi in centri outlet.

Gli altri asset di Cop.Copine, tra cui la sede, il marchio e le restanti boutique, saranno liquidati nelle prossime settimane, mentre circa 90 dipendenti saranno sottoposti a un piano sociale. Sarà quindi “la fine del nostro bellissimo marchio francese dopo 37 anni di creazione sotto il segno dell'originalità e del savoir-faire alla francese”, lamenta l'azienda dell'Ile-de-France fondata nel 1986 dalla famiglia Nédélian, che ha voluto ringraziare i propri clienti “per il loro sostegno e la fedeltà al nostro fianco durante tutti questi anni”.

Una fase di rilancio era stata avviata a fine 2020 dai soci azionisti, che avevano scommesso su una maggiore differenziazione, ma “non ha avuto il tempo di produrre gli effetti voluti nonostante il sostegno di diversi milioni di euro da loro garantito”, si rammarica la società, che quell’anno aveva assunto Philippe Gandrillon come suo direttore generale.

Cop.Copine


Il fatturato del marchio aveva raggiunto i 24 milioni di euro di vendite nel 2021, secondo il DG, ed era stato di “circa 20 milioni nel 2022, con quasi 10 milioni di euro di passività”. Al brand era stato concesso un prestito garantito dallo Stato di 5 milioni di euro, i cui primi rimborsi, da effettuare nell'estate del 2022, ne hanno ulteriormente indebolito l'attività.

La sede centrale e il laboratorio di sviluppo prodotto di Cop.Copine si trovano a Romainville, a nord di Parigi. In termini di stile, il brand si è distinto negli anni per gli abiti dai tagli originali, ad esempio asimmetrici o con sovrapposizioni, e dotati di stampe grafiche.

Il ritorno in forze nell'attuale panorama fashion dello stile degli anni '90/2000 ha riportato alla ribalta alcuni look Cop.Copine, tra cui il famoso top in rete, aderente al corpo e a motivi fantasia. Ma questo revival non è bastato a rivitalizzare le vendite del marchio.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.