×
1 423
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
Pubblicità
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
19 apr 2016
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Contraffazione: un mercato da 461 miliardi di dollari

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
19 apr 2016

I falsi e i prodotti pirata rappresentano ormai il 2,5% del commercio mondiale, per una cifra pari a 461 miliardi di dollari, secondo un nuovo rapporto presentato dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), che rileva un peggioramento negli ultimi dieci anni, con le borse Louis Vuitton e le scarpe Nike che restano tra le vittime principali del fenomeno.

OECD


“Le conclusioni cui giunge questo nuovo rapporto contraddicono l'idea secondo la quale la contraffazione riguardi solo le grandi aziende o i produttori di beni di lusso”, indica il Vice Segretario Generale dell’OCSE, Doug Frantz. “I contraffattori approfittano della fiducia che abbiamo verso i marchi per indebolire le economie e mettere in pericolo la vita degli individui”.

I Paesi le cui aziende sono state le più colpite dalla contraffazione nel periodo 2011-2013 sono stati prima di tutto gli Stati Uniti, i cui marchi e brevetti hanno rappresentato il 20% delle copie. Arrivano poi l'Italia, con il 15% del totale, la Francia e la Svizzera, con il 12% ciascuna. Seguono poi il Giappone e la Germania, con l'8%, davanti al Regno Unito e al Lussemburgo.

“La realtà spesso supera la fantasia e, come ci rivela questo studio, le perdite economiche legate alla contraffazione sono considerevoli e arrivano anche ad avere un impatto sui consumatori, che oltre a correre rischi per la loro salute rimangono senza lavoro”, aggiunge Christian Peugeot, presidente dell’unione francese dei produttori Unifab. “Bisogna assolutamente prosciugare la domanda [di prodotti falsi], raddoppiando gli sforzi per sensibilizzare i consumatori e bloccare l'offerta!”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.