Ansa
18 mar 2022
Contraffazione: Italia tra i Paesi più colpiti al mondo
Ansa
18 mar 2022
L'Italia è tra i Paesi più colpiti dal commercio di prodotti contraffatti al mondo, con l'e-commerce che rappresenta la via privilegiata per la diffusione dei falsi. È quanto emerge dal nuovo rapporto 'Dangeours Fakes' realizzato dall'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) e dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), che evidenzia come le merci contraffatte causino "danni economici e perdite di posti di lavoro" e implichino anche "anche gravi rischi per i consumatori", soprattutto "per la salute, la sicurezza e l'ambiente".

Tra il 2017 e il 2019, gli Stati Uniti e i Paesi dell'Ue sono state le principali economie di destinazione delle merci pericolose contraffatte. Di questi, i cosmetici sono stati i prodotti sequestrati più di frequente (46%), seguiti da abbigliamento (18%), giocattoli (17%) e pezzi di ricambio per automobili (8%). I più colpiti a livello globale sono stati gli Usa (37%). Seguono la Germania (21%), il Belgio (9%) e l'Italia (6%). Le vendite online hanno rappresentato il 60% dei sequestri globali e il 75 % dei falsi pericolosi sequestrati provenivano da Cina e Hong Kong.
Ad aggravare la situazione poi il Covid-19, con un forte aumento dei sequestri di medicinali, kit di analisi e dispositivi di protezione individuale contraffatti nonché di altri prodotti medici. "Il commercio illecito di merci contraffatte e piratate costituisce una grande sfida per la nostra economia globale. Alimenta la criminalità organizzata, mina una sana governance pubblica e minaccia il nostro piano di ripresa Next Generation Eu", avverte il direttore esecutivo dell'Euipo, Christian Archambeau, auspicando "lo sviluppo di politiche innovative per rispondere a queste sfide e a promuovere un commercio equo nella ripresa post Covid-19".
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.