×
1 448
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Di
Ansa
Pubblicato il
18 mar 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Contraffazione: Italia tra i Paesi più colpiti al mondo

Di
Ansa
Pubblicato il
18 mar 2022

L'Italia è tra i Paesi più colpiti dal commercio di prodotti contraffatti al mondo, con l'e-commerce che rappresenta la via privilegiata per la diffusione dei falsi. È quanto emerge dal nuovo rapporto 'Dangeours Fakes' realizzato dall'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) e dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), che evidenzia come le merci contraffatte causino "danni economici e perdite di posti di lavoro" e implichino anche "anche gravi rischi per i consumatori", soprattutto "per la salute, la sicurezza e l'ambiente".

Ansa


Tra il 2017 e il 2019, gli Stati Uniti e i Paesi dell'Ue sono state le principali economie di destinazione delle merci pericolose contraffatte. Di questi, i cosmetici sono stati i prodotti sequestrati più di frequente (46%), seguiti da abbigliamento (18%), giocattoli (17%) e pezzi di ricambio per automobili (8%). I più colpiti a livello globale sono stati gli Usa (37%). Seguono la Germania (21%), il Belgio (9%) e l'Italia (6%). Le vendite online hanno rappresentato il 60% dei sequestri globali e il 75 % dei falsi pericolosi sequestrati provenivano da Cina e Hong Kong.

Ad aggravare la situazione poi il Covid-19, con un forte aumento dei sequestri di medicinali, kit di analisi e dispositivi di protezione individuale contraffatti nonché di altri prodotti medici. "Il commercio illecito di merci contraffatte e piratate costituisce una grande sfida per la nostra economia globale. Alimenta la criminalità organizzata, mina una sana governance pubblica e minaccia il nostro piano di ripresa Next Generation Eu", avverte il direttore esecutivo dell'Euipo, Christian Archambeau, auspicando "lo sviluppo di politiche innovative per rispondere a queste sfide e a promuovere un commercio equo nella ripresa post Covid-19".

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.