×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Pubblicato il
16 apr 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Confindustria Moda: scatta l'intesa con i sindacati per ripartire in sicurezza

Pubblicato il
16 apr 2020

La moda compie un altro passo per tornare in carreggiata. Dopo una lunga trattativa, Confindustria Moda ha trovato l’intesa con le parti sociali per riaccendere la macchina del tessile-abbigliamento, ferma da fine marzo.

Lavorazione Ermanno Scervino - Foto: Ermanno Scervino


Alle imprese è richiesto un sforzo senza precedenti, chiamate a implementare in fretta nei rispettivi stabilimenti produttivi il nuovo protocollo, redatto nel rispetto delle normative e delle più stringenti indicazioni delle autorità sanitarie nazionali e internazionali.
 
Ma risolto il nodo della sicurezza sul luogo del lavoro, i tempi d’attuazione rimangono strettissimi perché la posta in gioco è alta. “Rischiamo di veder scomparire il 50% delle nostre aziende”, ricorda il presidente e patron di Herno, Claudio Marenzi, “soprattutto piccole e medie”.

Manca solo il via libera del Governo che, anche grazie al lavoro svolto dalla task force guidata da Vittorio Colao, sta valutando la possibilità di riattivare alcuni settori produttivi, tra cui la moda, già dalla prossima settimana.
 
In ballo ci sono “centinaia di migliaia di posti di lavoro, ma anche di mancate entrate fiscali per lo Stato per decine di miliardi di euro”, prosegue Marenzi. È a rischio la sopravvivenza dell’intera filiera, che raggruppa oltre 65mila aziende che danno lavoro a più di 580mila lavoratori e fatturano più di 95 miliardi di euro.
 
Per ogni PMI “che dovesse chiudere”, prosegue il presidente, “ce ne sarebbe una straniera pronta a prenderne il posto”. Un danno incalcolabile per “la seconda più importante industria manifatturiera del Paese, principale contributore al saldo positivo della bilancia commerciale” italiana.
 
In Protocollo siglato con le organizzazioni sindacali nazionali di categoria (Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil) prevede, tra gli altri, ingressi scaglionati per i dipendenti, cui l’azienda garantirà un numero adeguato di mascherine, e percorsi alternativi per i fornitori esterni. Per recarsi a lavoro, viene suggerito l’utilizzo individuale di mezzi propri. Cancellati riunioni ed eventi interni, con riduzione al minimo degli spostamenti nel perimetro aziendale. Nel caso non sia possibile rispettare il metro di distanza, si dovrà disporre di tutti i dispositivi di protezione.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.