×
1 593
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
16 apr 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Confindustria Moda: scatta l'intesa con i sindacati per ripartire in sicurezza

Pubblicato il
16 apr 2020

La moda compie un altro passo per tornare in carreggiata. Dopo una lunga trattativa, Confindustria Moda ha trovato l’intesa con le parti sociali per riaccendere la macchina del tessile-abbigliamento, ferma da fine marzo.

Lavorazione Ermanno Scervino - Foto: Ermanno Scervino


Alle imprese è richiesto un sforzo senza precedenti, chiamate a implementare in fretta nei rispettivi stabilimenti produttivi il nuovo protocollo, redatto nel rispetto delle normative e delle più stringenti indicazioni delle autorità sanitarie nazionali e internazionali.
 
Ma risolto il nodo della sicurezza sul luogo del lavoro, i tempi d’attuazione rimangono strettissimi perché la posta in gioco è alta. “Rischiamo di veder scomparire il 50% delle nostre aziende”, ricorda il presidente e patron di Herno, Claudio Marenzi, “soprattutto piccole e medie”.

Manca solo il via libera del Governo che, anche grazie al lavoro svolto dalla task force guidata da Vittorio Colao, sta valutando la possibilità di riattivare alcuni settori produttivi, tra cui la moda, già dalla prossima settimana.
 
In ballo ci sono “centinaia di migliaia di posti di lavoro, ma anche di mancate entrate fiscali per lo Stato per decine di miliardi di euro”, prosegue Marenzi. È a rischio la sopravvivenza dell’intera filiera, che raggruppa oltre 65mila aziende che danno lavoro a più di 580mila lavoratori e fatturano più di 95 miliardi di euro.
 
Per ogni PMI “che dovesse chiudere”, prosegue il presidente, “ce ne sarebbe una straniera pronta a prenderne il posto”. Un danno incalcolabile per “la seconda più importante industria manifatturiera del Paese, principale contributore al saldo positivo della bilancia commerciale” italiana.
 
In Protocollo siglato con le organizzazioni sindacali nazionali di categoria (Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil) prevede, tra gli altri, ingressi scaglionati per i dipendenti, cui l’azienda garantirà un numero adeguato di mascherine, e percorsi alternativi per i fornitori esterni. Per recarsi a lavoro, viene suggerito l’utilizzo individuale di mezzi propri. Cancellati riunioni ed eventi interni, con riduzione al minimo degli spostamenti nel perimetro aziendale. Nel caso non sia possibile rispettare il metro di distanza, si dovrà disporre di tutti i dispositivi di protezione.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.