29 mag 2023
Confindustria Moda: nasce il comitato giovani, Carlo Briccola presidente
29 mag 2023
Confindustria Moda istituisce il suo primo Comitato Giovani e ne affida la presidenza a Carlo Briccola. L’operazione è finalizzata a potenziare il coordinamento fra le sette associazioni aderenti alla federazione, ciascuna delle quali esprimerà tre membri all’interno del comitato. Confindustria Moda riunisce Sistema Moda Italia, Unic concerie italiane, Assocalzaturifici, Assopellettieri, Associazione Italiana Pellicceria, Anfao e Federorafi.

Classe 1988, Carlo Briccola ha maturato esperienze nel settore della pelletteria nei punti vendita Bric’s, per poi occuparsi di logistica, fino a ricoprire il ruolo di coordinatore di produzione nello stabilimento di Olgiate Comasco. Prima di assumere il ruolo di Presidente del Comitato Giovani di Confindustria Moda, ha ricoperto lo stesso ruolo all’interno di Assopellettieri.
“Lavorare per una sempre maggiore sinergia fra le anime del Tessile, Moda e Accessorio Made in Italy è fondamentale per garantire la crescita della nostra industria negli anni a venire. Internazionalizzazione, sostenibilità, formazione e digitalizzazione sono sfide che dobbiamo affrontare come sistema, lavorando all’unisono, per garantire la competitività delle nostre aziende nei mercati globali” commenta Carlo Briccola, Presidente del Comitato Giovani di Confindustria Moda.
“Siamo molto orgogliosi della nascita del Comitato Giovani, perché è fondamentale che le nuove generazioni di imprenditori guidino la nostra industria in un futuro ricco di sfide dove fare sistema diventa sempre più strategico. Carlo, grazie alla competenza maturata e alla passione che ha dimostrato negli anni, è la persona giusta per rafforzare la nostra capacità di dialogo con i giovani, anche con lo scopo di attrarre nuovi talenti verso il nostro mondo”, aggiunge Ercole Botto Poala, presidente di Confindustria Moda.
Tra i progetti in cantiere del nuovo comitato, le iniziative per la formazione degli associati che, nelle prossime settimane, porteranno delegazioni di giovani imprenditori e dipendenti a visitare due realtà di punta del sistema moda nazionale come UnoAErre e Cucinelli.
Confindustria Moda riunisce le associazioni di sette comparti chiave della manifattura italiana (tessile e abbigliamento, concia, calzaturiero, pelletteria, pellicceria, occhialeria e oreficeria). Un sistema che rappresenta più di 60.000 aziende per un totale di circa 550.000 lavoratori e prevede fra le 64.000 e le 94.000 nuove assunzioni nel periodo 2022/2026.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.