×
1 439
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Di
Ansa
Pubblicato il
2 lug 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Confindustria Moda aderisce al 'Patto per l'Export'

Di
Ansa
Pubblicato il
2 lug 2020

Si è svolto ieri presso la Farnesina un incontro tra il sottosegretario agli Affari Esteri con delega all'internazionalizzazione, Manlio Di Stefano, e i vertici del mondo moda italiano: il presidente di Confindustria Moda, Claudio Marenzi, il vicepresidente Cirillo Marcolin, il direttore generale per gli affari istituzionali, nonché DG di Sistema Moda Italia, Gianfranco Di Natale, il presidente di Sistema Moda Italia, Marino Vago. Lo rende noto un comunicato.

Claudio Marenzi


L'incontro, che segue la firma del "Patto per l'Export" da parte di Confindustria e il varo di numerose misure legislative a favore delle imprese frutto anche dell'interazione sviluppata durante la fase più acuta del covid tra la Farnesina e i principali attori della moda italiana, ha fatto emergere la volontà di Confindustria Moda di aderire al Patto per l'Export, rafforzando ulteriormente l'intesa tra governo e istituzioni per la promozione del Made in Italy nel mondo.

"La moda”, ha dichiarato il sottosegretario Di Stefano, “rappresenta un vero e proprio caposaldo non solo dell'export italiano e del nostro Made in Italy, ma dello stesso 'brand Italia'. Assieme ai vertici del sistema moda italiano abbiamo voluto rinsaldare la forte collaborazione che si è creata tra il governo e Confindustria, suggellata lo scorso 8 giugno con la firma del Patto per l'Export, con la comune decisione di allargare il Patto alla firma anche di Confindustria Moda. Si prosegue così l'ottima collaborazione instaurata tra il mondo moda e il Governo, e che ci dovrà vedere impegnati nei prossimi mesi a superare assieme in maniera sistemica la crisi economica post-pandemia."

"Confindustria Moda con i suoi oltre 95 miliardi di fatturato, le sue 67mila aziende e più di 600mila addetti rappresenta un fondamento determinante del Made in Italy sui mercati internazionali”, sottolinea Claudio Marenzi, presidente di Confindustria Moda. “Il dialogo con le istituzioni in merito al Patto per l'Export, già iniziato da Confindustria, si espliciterà in forme di collaborazione e sostegno alla promozione dell'export, fondamentale per le nostre imprese, con l'obbiettivo di recuperare il gap dovuto al lockdown degli scorsi mesi. Nei prossimi due anni saranno necessarie misure straordinarie per mantenere attiva, in tutte le sue parti, la filiera della moda Made in Italy, eccellenza unica al mondo, fatta da grandi brand e da piccole realtà, essenziali per il nostro tessuto sociale e lavorativo."

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.