×
1 218
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
Pubblicato il
29 nov 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Confindustria moda: 48.000 nuovi posti di lavoro entro il 2023

Pubblicato il
29 nov 2019

Nell’ambito della seconda edizione del Mastertech della Moda a Job&Orienta 2019, svoltosi a Versona, Confindustria Moda ha annunciato che entro il 2023 il settore avrà necessità di 48.000 nuovi addetti, sia per rimpiazzare i pensionamenti sia per la crescita del comparto.

Claudio Marenzi, Presidente di Confindustria Moda - DR

 
Claudio Marenzi, Presidente di Confindustria Moda, ha sottolineato l’importanza per l’Italia del settore moda, che nel suo complesso vale oltre 95 miliardi di fatturato (per la maggior parte esportato), con 67.000 aziende e oltre 580.000 addetti.
 
“Le sfide per le nostre industrie sono tante, a partire dalla necessità di individuare migliaia di giovani brillanti e motivati che contribuiscano alla crescita e allo sviluppo delle nostre imprese, e in questo senso ci sono grandi opportunità di impiego”, ha commentato Marenzi. “Tocca anche loro raccogliere la sfida della digitalizzazione della nostra manifattura, cogliendo l’opportunità di rafforzare competenze sempre più indispensabili per la competizione delle imprese. Queste competenze nuove, unite alle capacità artigianali tradizionali, renderanno i nostri collaboratori sempre più importanti, e in un momento storico di precariato, la manifattura del tessile, moda e accessorio rappresenta una opportunità di maggiore stabilità lavorativa per migliaia di giovani".

Nello specifico, secondo Confindustria Moda le nuove assunzioni riguarderanno per il 35% diplomati (in gran parte provenienti da istituti tecnici e professionali) e per oltre il 7% laureati. Per quanto riguarda i differenti settori, tessile-abbigliamento e pellicceria assumeranno complessivamente 22.000 persone, pelletteria, concia e calzature ne richiederanno 23.100, l’occhialeria 1.900 e oreficeria e gioielleria 1.000. I sei profili manageriali più richiesti sono Responsabile Commerciale e Marketing, Responsabile IT, Responsabile di Produzione, Responsabile Risorse Umane, Responsabile Stile Prodotto e Store Manager.
 
L’appuntamento veronese ha attirato nell’auditorium della Fiera oltre 500 giovani delle scuole tecniche e professionali e degli ITS della moda di tutte le regioni italiane, che hanno potuto incontrare una folta delegazione di imprenditori e dirigenti delle associazioni di categoria che fanno parte di Confindustria Moda.
 
Inoltre, gli studenti hanno potuto assistere a tre sfilate di moda, preparate e messe in scena dagli allievi stessi, e scoprire le professioni tecniche tipiche delle varie filiere produttive della moda. Infine, ex studenti di scuole di moda, ora inseriti nel mondo del lavoro, sono saliti sul palco per raccontare le loro esperienze professionali a diversi livelli, operativi, tecnici e manageriali.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.