×
1 481
Fashion Jobs
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
REV SRL
Production Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Coordinatore Manovia di Campionario (Luxury Shoes)
Tempo Indeterminato · VENEZIA
RANDSTAD ITALIA
Treasury Specialist
Tempo Indeterminato · FIRENZE
PANDORA
Regional Sales Manager - Campania
Tempo Indeterminato · NAPOLI
Pubblicità
Pubblicato il
9 lug 2010
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Con Mi Milano Prêt-à-Porter la moda torna a guardare al futuro

Pubblicato il
9 lug 2010

Milano, 9 luglio 2010 - Torna l’appuntamento con il fashion design a Milano: torna Mi Milano Prêt-à-Porter. Dal 24 al 27 settembre il padiglione 3 di fieramilanocity si aprirà a tutta la vitale creatività degli stilisti, alle intuizioni, alle novità delle aziende, all’interesse e alla curiosità dei buyer internazionali.


Mi Milano Pret à Porter edizione di febbraio 2010

Una formula vincente che si conferma piattaforma di innovazione per la moda, occasione di rilancio per il made in Italy e di scoperta delle nuove generazioni di stilisti internazionali.

Organizzata da Fiera Milano Rassegne, MI Milano Prêt-à-Porter porta ancora alla ribalta importanti progetti di valorizzazione dei nuovi talenti: dopo aver ospitato i finalisti del concorso Who is on Next nel 2009, a partire da febbraio di quest’anno MI Milano Prêt-à-Porter ha invitato i migliori esordienti nello spazio The Hothouse rivelatosi una preziosa fucina di novità creativa, e verrà riproposto anche a settembre, con graditi ritorni e piacevoli novità.

Tra i giovani talenti scoperti nella scorsa edizione di The Hothouse, February, l’iniziativa sperimentale di Lucio Vanotti e Marika Masi divenuta presto progetto di stile. Oltre ad aver confermato la propria presenza anche a settembre, questa originale factory beneficerà del programma di scambio attuato da MI Milano Prêt-à-Porter, partecipando alla fashion week giapponese. Insieme a February, renderanno sempre più caldo lo spazio di The Hothouse anche le proposte di Lemuria, Vivetta, Leimotiv, Come For Breakfast, Il Sistema degli Oggetti e altri.

Oltre ai giovani talenti sono numerosi i marchi storici che ogni anno confermano la loro presenza in manifestazione. Tra questi, Tricot Chic, Averardo Bessi, Liolà, Club Voltaire, Weill, Paola Todesco, Bleu Blanc Rouge, Parakian, Daniela Drei, Kali Orea, Marsil; nomi in ascesa come Ean 13, Emmanuel Schvili e Edward Achour Paris. Senza dimenticare la moda Positano con Nadir e Calu.

Il palcoscenico di MI Milano Prêt-à-Porter piace anche a grandi marchi che da anni non frequentavano più le fiere in Italia e a nuovi marchi che hanno scelto questa occasione qualificata per lanciarsi: in manifestazione, così, vi sarà spazio per Truzzi che lancia la sua prima linea di camicie donna, Pietrogrande, Divacattiva, Gilda Giambra, Philippe Roucou, Aile, Fuego e Diego Riega.

Per quanto riguarda The Hothouse, ecco le prime anticipazioni: Lemuria è un progetto made in Italy che si pone come obiettivo quello di esplorare nuove forme stilistiche creando abiti “trasformabili” e quindi multifunzionali e innovativi che offrono innumerevoli possibilità d’indosso, facili da modellare e d’effetto. Vivetta, di Vivi Ponti, gioca con lo stile retrò, creando abiti che rimandano alle abat-jour con rose di stoffe ricercate e creazioni dai toni pastello, mentre esibisce il bianco e il nero nel fiabesco abito ispirato a Pierrot.

Leitmotiv è il noto duo bolognese il cui stile inconfondibile, fatto di rimandi costanti tra mondo reale e mondo fantastico, tra manufatto e intervento tecnico, sfuma le opposizioni trasformandole in un unico significato di ricchezza.

MI Milano Prêt-à-Porter scopre anche il talento internazionale: stilisti giapponesi per la prima volta in Europa hanno scelto proprio la manifestazione di Milano come palcoscenico di eccellenza per incontrare nuovi buyer del Vecchio Continente e del resto del mondo. In mostra, tra le altre, Phaedra, una linea di abbigliamento e accessori nata nel 2010, disegnata dal giapponese Maiko Okada, ma 100% made in Japan. La collezione, dal mood elegante, diventa testimonianza di un mondo nuovo, senza bandiere e nazioni, unito dall’unico vessillo dello stile e dell’eleganza.

Grazie a MI Milano Prêt-à-Porter, Fiera Milano porta con successo la moda italiana nel mondo, attraverso una manifestazione in grado di rinnovarsi sempre, di valorizzare gli espositori e di interessare tutti gli operatori e i media del settore: “Mi Milano Prêt-à-Porter è una manifestazione pensata come progetto flessibile, declinabile a seconda delle esigenze del mercato – afferma Marco Serioli, direttore esecutivo di Fiera Milano Rassegne – Si tratta di una formula molto apprezzata dagli operatori e nella quale continuiamo a credere e investire guardando anche all’estero, per offrire la massima promozione alle collezioni presentate in mostra”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.