×
1 343
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Di
Ansa
Pubblicato il
9 mag 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Con Alibaba vola l'export italiano in Cina

Di
Ansa
Pubblicato il
9 mag 2023

Nel 2022 le aziende italiane presenti sui marketplace cinesi di Alibaba hanno generato un giro d'affari di 5,4 miliardi di euro, pari a circa un terzo del valore dell'export italiano in Cina, con una crescita del 140% dal 2019. A evidenziarlo è il colosso cinese dell'e-commerce, presente in Italia da sette anni, in occasione dell'evento "Customer First. Digital Innovation & Global Export", presso lo spazio Talent Garden Calbiana a Milano.

Alibaba - Ansa


A fare il punto sui risultati delle 500 aziende italiane presenti sulle piattaforme rivolte al mercato cinese Tmall e Tmall Global, ma anche su Kaola e nella catena di supermercati automatizzati Freshippo e Taobao Global, è un'analisi di Sda Bocconi, che ha anche stimato l'impatto fiscale. Nel 2022, secondo lo studio, il contributo per le casse dello Stato dovuto alle vendite sulle piattaforme Alibaba è stato di circa 2 miliardi.

"I consumatori cinesi amano i prodotti italiani perché sono garanzia di qualità, eleganza e stile", afferma il presidente di Alibaba Group Michael Evans, in video collegamento, sottolineando che "esportare in Cina è una grande opportunità per i brand italiani". La mission di Alibaba è "supportare le aziende ad entrare in uno dei mercati più forti del mondo", anche grazie alla collaborazione con le istituzioni, che si è creata in questi anni.

Per il viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, "la presenza ormai consolidata di Alibaba in Italia è un esempio virtuoso di come sia possibile una partnership reciprocamente vantaggiosa tra un grande gruppo internazionale e le imprese del nostro paese". La Cina "rappresenta il 20% del Pil mondiale, è un'area del mondo in forte crescita”, aggiunge, “in cui le aziende devono essere accompagnate. Per cui, avere un interlocutore preparato e serio serve alle nostre aziende".

Per il settore della moda e del lusso "la Cina è un mercato determinante che ogni anno cresce". E il 2023 può essere "un anno eccellente nei rapporti tra l'Italia e la Cina", sostiene il presidente e amministratore delegato di Tod's, Diego Della Vale, precisando che la sua azienda ha una presenza sul mercato cinese "in linea con la media delle imprese del settore". Quello cinese "è un mercato caratterizzato da una elevata capacità di crescita ed è meno caro di altri mercati per sviluppare il proprio business", spiega Della Valle. Per l'Italia, evidenzia il patron di Tod's, è fondamentale "rimanere un Paese che produce cose speciali e di qualità". E, in vista del ritorno dei turisti cinesi, Della Valle lancia un messaggio: "facciamogli trovare un Paese in forma e ospitale, un Paese che funziona".

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.