×
1 395
Fashion Jobs
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
Di
Ansa
Pubblicato il
13 dic 2019
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Commercio: via libera da Trump ad accordo con Cina, no a nuovi dazi

Di
Ansa
Pubblicato il
13 dic 2019

Donald Trump benedice il mini accordo commerciale fra Stati Uniti e Cina che evita l'entrata in vigore il 15 dicembre dei nuovi dazi americani su 160 miliardi di dollari di prodotti cinesi. Secondo indiscrezioni riportate dai media, il tycoon ha dato il suo via libera all'intesa raggiunta dai negoziatori delle due super potenze economiche.

Photo d'archives / Reuters / Damir Sagolj


Un accordo che ora deve essere formalizzato con l'autorizzazione di Pechino e la firma ufficiale. Una firma che potrebbe arrivare a breve, forse già nella giornata di venerdì. L'ambasciatore cinese a Washington è infatti uno dei tre esponenti del governo di Pechino - insieme al presidente Xi Jinping e al vicepremier Liu He - autorizzato a metterla sull'accordo.

Le indiscrezioni sulla benedizione di Trump arrivano al termine di una giornata di fermento. Che qualcosa fosse nell'aria Trump lo aveva fatto capire chiaramente fin dal mattino con un tweet: "Un grande accordo con la Cina è vicino. Loro lo vogliono, e anche noi". Lo stringato cinguettio ha innescato un rally a Wall Street, con gli indici americani volati a nuovi record spinti dall'ottimismo su una schiarita nei rapporti commerciali. Una schiarita che, secondo il Fondo Monetario Internazionale, sarebbe positiva per Washington e Pechino e soprattutto per l'economia mondiale.

Il tweet di Trump è arrivato in una giornata storica, quella del voto alla commissione giustizia della Camera sull'impeachment del presidente americano. I contenuti del mini accordo non sono chiari nel dettaglio. Secondo indiscrezioni, l'intesa elimina o almeno posticipa i dazi previsti entrare in vigore domenica. E include anche un taglio del 50% delle attuali tariffe su 360 miliardi di prodotti cinesi. In cambio Washington chiede a Pechino un impegno a maggiori acquisti di prodotti agricoli americani, una più forte tutela dei diritti di proprietà intellettuale e un maggiore accesso per le aziende americane al settore dei servizi finanziari cinese.

Nel caso in cui la Cina non rispettasse gli impegni, gli Stati Uniti sono pronti a far tornare i dazi ai livelli attuali. All'interno della Casa Bianca molti da tempo hanno fatto pressione su Trump per un rinvio dei dazi di dicembre nella convinzione che imporli in prossimità delle feste natalizie si traducesse in una nuova tassa sugli americani durante le feste Natalizie e quindi in un'ondata di nuove critiche contro l'amministrazione, già nel mirino per l'impeachment. Fra le aziende che seguono con interesse gli sviluppi c'è Apple: gli Stati Uniti e la Cina sono infatti i suoi due maggiori mercati e la guerra commerciale rischia di avere un impatto forte sulle vendite di Cupertino in Cina, dove l'iPhone appare in difficoltà. Secondo Credit Suisse, le consegne sono infatti calate del 35,4%, il secondo calo consecutivo a due cifre.

Una pausa nella guerra commerciale con la Cina, con la firma della fase uno di un accordo più ampio, consentirebbe a Trump di guadagnare tempo e avviarsi all'anno delle elezioni presidenziali con un'importante carta in tasca da giocare. Un carta in grado di spingere Wall Street a nuovi record e permettere al presidente di rivendicare il successo della sua ricetta economica per gli Stati Uniti, che proseguono nel loro 11mo anno di ripresa.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.