×
1 295
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
APCOM
Pubblicato il
11 set 2018
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Commercio, Netcomm: limitare l'e-commerce un danno per l'Italia

Di
APCOM
Pubblicato il
11 set 2018

La chiusura dei centri commerciali la domenica favorirebbe l'e-commerce, ma se le intenzioni sono di limitare anche l'operatività delle vendite online "allora sarebbe un grande danno per il Paese". E' quanto afferma Roberto Liscia, presidente di Netcomm, il consorzio del commercio elettronico italiano che critica l'orientamento del governo in materia di liberalizzazioni nel commercio.


"Chiudere i centri commerciali la domenica - afferma ad askanews - significa favorire l'e-commerce in quanto è lo stesso tipo di consumatore". Ma limitare l'e-commerce con il divieto di processare gli ordini di domenica significa "favorire i grandi player internazionali - continua Liscia - che hanno elevati livelli di efficienza che gli consentono di recuperare lo stop della domenica".

Il presidente Netcomm lancia l'allarme sulla perdità di occupazione e punti di PIL. "Vietare le vendite di domenica - afferma - significa che uno spagnolo acquisterà vini in Francia.
La competitività dell'Italia verrebbe danneggiata. Piuttosto dobbiamo lavorare affinché le piccole realtà commerciali italiani diventino digitali. In paesi come Francia, Gran Bretagna e Germania si sta programmando la consegna dei prodotti anche il sabato e la domenica".

Secondo Liscia non c'è una contrapposizione tra online e commercio tradizionale. "Chi acquista nell'online e nelle strutture tradizionali - indica Liscia - spende tre volte rispetto ai consumatori che acquistano solo su un canale. E-commerce e commercio tradizionale non sono alternativi. Devono poter collaborare".

Le parole del presidente di Netcomm sul rapporto tra Internet e negozi fisici trova conferma anche nel rapporto annuale sull'e-commerce realizzato dalla Casaleggio Associati. Negli Stati Uniti, ad esempio, l'e-commerce è la principale ragione delle chiusure di negozi di colossi del commercio come Toys'R'Us, Foot Locker e Gap, ma negli ultimi anni il saldo tra aperture e chiusure di negozi è positivo.

"I negozi fisici - si legge nell'ultimo rapporto della Casaleggio - continuano e continueranno dunque ad essere presenti, come parte dell`esperienza d`acquisto. In alcuni casi potranno fungere prevalentemente da "generatore di esperienza" o da showroom, per consentire al cliente di conoscere il prodotto, provarlo ed entrare in contatto con il brand".

"Andare in negozio - continua il rapporto - sarà considerata sempre più un'esperienza paragonabile ad andare al cinema a vedere un film, invece che guardarlo a casa. Il consumatore si aspetta attività coinvolgenti, come gli eventi, nonché l`utilizzo di tecnologia, come ad esempio la realtà aumentata, per provare i capi solo virtualmente o ottenere suggerimenti per gli abbinamenti".

Fonte: APCOM