×
1 452
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
REV SRL
Production Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Coordinatore Manovia di Campionario (Luxury Shoes)
Tempo Indeterminato · VENEZIA
RANDSTAD ITALIA
Treasury Specialist
Tempo Indeterminato · FIRENZE
PANDORA
Regional Sales Manager - Campania
Tempo Indeterminato · NAPOLI
BEAUTICK
Produzione Eventi
Tempo Indeterminato · MILANO
IMPERIAL SPA
Customer Care Estero Vendite Online
Tempo Indeterminato · FUNO
SANDRO ITALIE
Sales Supervisor Roma - Boutique Frattina
Tempo Indeterminato · ROMA
Pubblicità
Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
18 set 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Come la moda britannica affronta sfide come diversità, AI e Brexit per Caroline Rush

Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
18 set 2023

Scossa dalla Brexit e dall’inflazione, messa alla prova dall’intelligenza artificiale, oggetto di pressioni su quanto si occupi realmente di diversità: l’industria della moda britannica deve affrontare una serie di sfide. Facciamo il punto della situazione con la direttrice del British Fashion Council (BRC), Caroline Rush, durante la London Fashion Week, iniziata venerdì.

Caroline Rush - BFC


Come si annuncia la settimana britannica della moda e come sta andando il settore?
CR: Saranno cinque giorni esaltanti e ricchi di creatività, dai giovani designer indipendenti ai grandi nomi, come Burberry. Ci aspettiamo che persone provenienti da 40 Paesi assisteranno a 80 sfilate. Tra le principali tendenze che vedremo c’è un nuovo approccio verso la sostenibilità, con molti dei nostri giovani designer che utilizzano materiali riciclati o riutilizzati.
 
La pandemia ha rappresentato una sfida, in particolare per le piccole imprese indipendenti. Inoltre, nel Regno Unito abbiamo avuto la Brexit (...). Ciò ha messo davvero sotto pressione i margini aziendali, oltre a far aumentare costo della vita e prezzi dei beni. Non farò finta che gli affari siano facili in questo momento, ma c'è un reale interesse per i designer britannici e fortunatamente ci concentreremo su questo nei prossimi giorni.

Il mondo della moda è sotto pressione per diventare più inclusivo...
CR: Credo che a Londra si veda una diversità incredibile nelle sfilate e una delle critiche che riceviamo è che non è così nei management (delle aziende del settore, ndr.).
 
Ma le immagini che vedrete sulle passerelle questa settimana saranno all’insegna di una grande diversità di corpi, età, etnie, un riflesso reale della brillante città culturale in cui viviamo.

In che modo l’intelligenza artificiale sta già influenzando la moda?
CR: L’intelligenza artificiale è un tema all’ordine del giorno in ogni consiglio di amministrazione. Ogni azienda lo affronta in modo diverso. Alcune esaminano come facilitare i processi creativi, altre come ciò possa disturbare i loro modelli di business.
 
Si potrà produrre un’intera collezione basata sull’intelligenza artificiale? Ne sono sicura. Ma le cose belle della creatività e delle scuole d’arte sono la libertà di espressione e le differenze creative ed è qui che entra in gioco il ruolo dei designer, che magari si ispirano alle informazioni raccolte tramite l’intelligenza artificiale, e vi imprimono il loro tocco molto umano.

Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.