×
1 285
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Pubblicato il
7 set 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

CNMI: la moda italiana cresce del 24% nel primo semestre 2021

Pubblicato il
7 set 2021

Buone notizie dai dati veicolati da CNMI sull’andamento della moda italiana (tessile, abbigliamento, pelle, calzature e pelletteria) nella prima metà dell’anno in corso. Infatti, se il primo trimestre si è chiuso sostanzialmente in linea con lo stesso periodo del 2020 (-0,3%), il secondo trimestre ha fatto registrare un rimbalzo del fatturato del 63,9%, portando così la crescita sui sei mesi al +24%.

CNMI: la moda italiana cresce del 24% nel primo semestre 2021

 
“Il fatturato resta ancora del 15% inferiore al secondo trimestre 2019”, precisa però la nota diramata. “Una crescita nel secondo semestre uguale a quella del primo non sarebbe quindi sufficiente a riportare il fatturato al livello pre-COVID di fine 2019. Il giudizio sul livello degli ordini vede ancora più aziende con ordini inferiori al normale che con ordini elevati, tuttavia a luglio e agosto il numero di quelle che giudicano il livello ‘normale’ ha toccato il 50% e il numero di imprese che si attende per il dopo estate un aumento degli ordini supera quello dei pessimisti”.
 
Positivi anche i dati relativi all’export, con aumenti delle esportazioni di moda italiana in tutti i mercati, ad eccezione del Regno Unito a causa delle conseguenze della Brexit. Nei primi 5 mesi dell’anno il commercio con l’estero ha totalizzato 18,2 miliardi di euro, salendo complessivamente del 27,6%, con una progressione del 34,3% verso i Paesi Extra-UE e un picco del +93,9% verso la Cina. Tutti i primi dieci mercati di export della moda italiana (escluso il Regno Unito, sceso del -11%) hanno registrato incrementi dei flussi commerciali superiori al 10% rispetto ai primi 5 mesi dello scorso anno. Oltre alla Cina, i best performer sono Francia (+35%), USA (+31,9%) e Corea (+27,8%). Tra i mercati in crescita la performance più bassa spetta a quello Giapponese (+14,5%).

I settori collegati alla moda (gioielli, occhialeria e cosmetica) hanno registrato risultati ancora superiori (+60% globalmente e +68,5% verso extra UE), grazie soprattutto a Emirati Arabi (+87,4%), Irlanda (+86%) e USA (+67%), totalizzando un giro d’affari complessivo di circa 3 miliardi di euro.
 
“Il clima delle aspettative di consumatori e imprese è in netto miglioramento e l’evoluzione attesa per i prossimi mesi contribuirà a sostenere tale miglioramento. La ripresa del commercio internazionale e delle importazioni sui principali mercati, insieme alla ripresa di consumi, alimentano una visione ottimistca dell’andamento di fine anno”, conclude la nota. “Ci si deve aspettare una crescita nel terzo trimestre meno esplosiva di quella del secondo, in considerazione del buon andamento registrato lo scorso anno nel periodo luglio-settembre. Tuttavia le previsioni di raggiungimento della copertura vaccinale, che consentirà un ulteriore allentamento delle misure restrittive anti-COVID19 prima della stagione delle vendite natalizie, fanno ipotizzare che si possa arrivare a fine anno a un fatturato di 83 miliardi di euro per l’insieme di moda e settori collegati, circa il 7% sotto il livello del 2019”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.