×
1 290
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
25 gen 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

CNMI e Altagamma propongono una serie di proposte a tutela della moda

Pubblicato il
25 gen 2023

Istituire a livello europeo un fondo comune da assegnare ai singoli Stati in base al criterio della rilevanza industriale nei settori strategici, che salvaguardi i livelli di mercato mettendo le imprese nelle condizioni di competere e di crescere. È questa la proposta messa nero su bianco dalla Camera Nazionale della Moda Italiana e da Altagamma in occasione del Tavolo della Moda, che si è tenuto il 23 gennaio al Ministero delle Imprese e del Made in Italy alla presenza di tutte le componenti della filiera per fare il punto sugli effetti del caro energia e dell’inflazione sui consumi di un settore strategico per la nostra economia e tra i più importanti per formazione di Pil e occupazione.

Carlo Capasa


Durante l’incontro è stato inoltre evidenziato come sia più che mai necessario che i contributi ICE-Agenzia per la promozione del Made in Italy non vengano significativamente ridotti nel 2023 rispetto al 2022. L’anno si presenta difficile e mal si coniugherebbe una tale riduzione rispetto alle aumentate necessità di promozione necessarie in questa congiuntura.

“Con l’Inflaction Reduction Act – spiega Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana e Vice Presidente Moda di Altagamma - gli Stati Uniti hanno stanziato 369 miliardi di dollari e misure protezionistiche a supporto e a difesa dei propri settori produttivi. La Commissione Europea per contro ha presentato una proposta a nome della Presidente Ursula Von der Leyen con la quale si propone di rivedere il sistema degli aiuti di Stato ampliando gli interventi e assegnando ai singoli Stati il potere di stanziare provviste finanziarie a supporto. Andrebbe costituita invece una provvista finanziaria comune per sostenere investimenti aggiuntivi delle imprese in alcuni ambiti strategici. L’assegnazione di dotazioni finanziarie ad ogni singolo Stato, come già avvenuto per il Recovery and Resilient Fund, andrebbe computata in base a criteri oggettivi”.

Nel documento, che è stato già posto all’attenzione dei Ministeri e delle Commissioni Parlamentari competenti, sono evidenziate le priorità su cui il nuovo fondo dovrebbe incidere, in particolare sul mondo della moda, dalla sterilizzazione di nuovi picchi energetici a un investimento tangibile per tutelare il potere d’acquisto dei salari rafforzando le condizioni economiche e sociali dei lavoratori, fino agli interventi in tema di transizione digitale ed ecologica e a una nuova programmazione in tema di internazionalizzazione e di comunicazione.

Nel testo c’è anche un appello ad attivare nuove iniziative in tema di protezione dei marchi e del sistema produttivo. “È urgente assumere questa funzione come una delle priorità per il Paese”, chiarisce Capasa. “La contraffazione è un problema in tutti i settori in cui opera, ma il comparto tessile e della moda si conferma il più colpito dal fenomeno, con un aumento dei sequestri tra il 2020 ed il 2021 del 117%, ed oltre il 55% del totale dei sequestri”.

Il pacchetto proposto comprende misure organiche a livello legislativo, comunicativo e amministrativo a tutela di tutta la filiera. “Dalla pandemia in poi - si legge nel documento - molte piccole imprese sono in difficoltà finanziaria. Occorre evitare che queste realtà chiudano o diventino oggetto di acquisizioni predatorie. In questo senso CNMI ha già proposto più volte di creare un fondo pubblico, anche con l’intervento di Cassa Depositi e Prestiti aperto anche ai Fondi e Soggetti Privati, che consenta di sostenere tutte le imprese della filiera in difficoltà e le accompagni in un processo di risanamento e rilancio”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.