×
1 330
Fashion Jobs
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
5 feb 2023
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

CNC Tessuti si confronta con la circolarità insieme al Marangoni Firenze, +47% i ricavi 2022

Pubblicato il
5 feb 2023

È nato un progetto di collaborazione fra CNC Tessuti ed Istituto Marangoni Firenze, che vede l’azienda tessile confrontarsi sui temi legati alla sostenibilità, con il coinvolgimento degli studenti del Master in Fashion Design della scuola fiorentina, il cui tutor è, guarda caso, il direttore creativo di CNC Tessuti, Luigi Veccia. Intanto la società campana supera abbondantemente i 40 milioni di euro di fatturato e ora punterà a crescere soprattutto all’estero.

Istituto Marangoni Firenze, uno dei capi risultanti dalla co-lab con CNC Tessuti


Applicando i concetti di circolarità e upcycling, CNC Tessuti, impresa nata nel 1957 dall’esperienza del capostipite Francesco Casillo, ha messo a disposizione degli studenti dell’Istituto Marangoni Firenze materiali di scarto o vecchie giacenze di pezze di tessuto, da reinterpretare secondo le loro visioni stilistiche, riassunte in 4 approcci chiave, concretizzatisi in altrettanti outfit: “Cut Off”, da cui è scaturito un tailleur realizzato con gli scarti di taglio di produzione; “Zero Waste”, che ha portato alla confezione di un abito realizzato con l’intero tessuto messo a disposizione, senza generare tagli, dove l’efficienza di utilizzo della superficie tessile per la realizzazione del capo è praticamente totale; “Dead Stock”, per cui dai tagli di pezza di tessuto che avanzano vengono realizzati dei capi, rivalorizzando ed interpretando tali tessuti in una chiave nuova e moderna; e “Stock re-Design”, con le pezze di tessuto in stock che vengono ripensate dal punto di vista dell’applicazione.
 
“Produciamo due collezioni all’anno, con 250 articoli a collezione che dobbiamo rinnovare per il 70% in ogni stagione, perciò dobbiamo sempre proporre cose nuove. Progetti come quello con Marangoni servono a smuovere le coscienze dei nostri clienti. Visto che quando tagliano il prodotto finito generano degli scarti produttivi che devono seguire il ciclo dei rifiuti, abbiamo chiesto agli studenti ‘Come risolvereste questo problema industriale?’. La risposta è stata eccezionale”, spiega a FashionNetwork.com Gaetano Casillo, General Manager di CNC Tessuti, impresa familiare giunta alla terza generazione, rappresentata dai figli di Gaetano Casillo, Cipriano, attivo nella divisione commerciale, ed Eugenia, che si occupa di innovazione e marketing.

Istituto Marangoni Firenze, un altro dei capi risultanti dalla co-lab con CNC Tessuti


“CNC Tessuti ha avviato un processo di inserimento all’interno del proprio campionario di tessuti contenenti fibre e quindi filati riciclati”, prosegue Gaetano Casillo. “Abbiamo intrapreso una lunga strada che nel tempo ci permetterà di convertire molti dei nostri articoli in tessuti con percentuali sempre più elevate di filati provenienti dal riciclo pre e post consumo di poliesteri, nylon e viscose, e nell’utilizzo di cotoni organici e sostenibili”.

Per CNC Tessuti, che è dotata di due filiali, situate a Nola e Prato, e di una forza lavoro di 49 dipendenti, negli ultimi anni lo sviluppo sostenibile è infatti diventato una parte fondamentale della crescita aziendale. La sua transizione verde persegue politiche produttive a basso impatto. Ne sono testimoni l’impianto fotovoltaico della sede CNC, che copre il 45% circa del suo fabbisogno energetico, e le certificazioni GOTS (Global Organic Textile Standard) e GRS (Global Recycle Standard), che sono state ottenute e che hanno permesso l’inserimento nelle sue collezioni di innumerevoli articoli rispondenti alle loro caratteristiche.

CNC Tessuti e Marangoni Firenze: la co-lab esposta a Munich Fabric Start


Il fatturato dell’azienda napoletana è stato di 44 milioni di euro nel 2022, +47% sul 2021, quando era già salito del 34%. “Serviamo 1.500 clienti l’anno, in 36 nazioni. Pur considerando il consueto turnover dei clienti serviti che avviene in quasi tutte le aziende, c’è stato un incremento netto rispetto alla fase pre-Covid, quando ne servivamo 1.200”, spiega ancora Casillo. Il primo mercato di CNC Tessuti è l’Europa in generale, con l’Italia che ne rappresenta l’80% del fatturato, “in quanto la maggior parte dei confezionisti è italiana”, prosegue il GM. “Sono tantissimi quelli dislocati in Campania, ma anche in Veneto o Toscana. Seguono, con percentuali nettamente minori, Canada, Messico e Perù”.

Movimento allo stand di CNC Tessuti a Milano Unica


Istituto Marangoni nasce nel 1935 a Milano come Istituto Artistico dell’Abbigliamento Marangoni. Scuola di moda e arte con sede in un palazzo storico in Via de’ Tornabuoni, la sua diramazione fiorentina è un istituto in cui non si studiano solo la creazione, la pratica, la cura e la promozione dell’arte e della moda, ma anche i nuovi linguaggi della comunicazione visiva multimediale e artistica, esplorando la contaminazione tra arti digitali, media e tecnologie moderne. Oltre a una varietà di corsi che coprono tutte le aree di Fashion Design, Fashion Business e Fashion Styling, e programmi in Arti multimediali e Art Curating & Business, la scuola offre anche una serie di programmi in accessori di lusso. 
 
Dopo aver formato ormai 4 generazioni di studenti provenienti dai 5 continenti, l’Istituto Marangoni è stato il trampolino di lancio per oltre 45.000 professionisti del lusso, tra i quali Domenico Dolce, Alessandro Sartori, Paula Cademartori, Gilda Ambrosio, Julie de Libran o Nicola Brognano. Istituto Marangoni conta oggi circa 4.000 studenti l’anno, provenienti da 107 differenti nazioni, nelle scuole di Milano, Firenze, Parigi, Londra, Mumbai, Shanghai, Shenzhen, Miami e Dubai.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.