×
1 332
Fashion Jobs
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
10 ott 2022
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Cina: esportazioni di abbigliamento in crescita del 17% tra gennaio e agosto

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
10 ott 2022

Il settore cinese dell'abbigliamento ha raggiunto un fatturato di 950,4 miliardi di yuan (circa 137 miliardi di euro) nei primi otto mesi di quest'anno. I dati ufficiali mostrano una crescita del 3,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, secondo i dati del ministero cinese dell'Industria e dell'Information Technology.


Shutterstock


Per quanto riguarda gli utili generati dal settore, che comprende 13.117 produttori di abbigliamento, i profitti cumulati dalle aziende sarebbero aumentati del 3,4% rispetto ai primi otto mesi del 2021, attestandosi a 43,6 miliardi di yuan (circa 44,9 miliardi euro).
 
Anche le esportazioni globali di abbigliamento dal Regno di Mezzo hanno registrato una crescita costante durante il periodo, raggiungendo i 107 miliardi di euro nel periodo gennaio-agosto 2022, con un aumento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2021, secondo il ministero.

Cifre incoraggianti per il settore tessile cinese e per i suoi clienti esteri, che seguono con attenzione l'evoluzione dei dati Covid-19, visto che Pechino rimane ferma sulla sua politica "Zero-Covid" che può generare lockdown alla minima allerta. Dei lockdown che la scorsa primavera hanno minato ancora la produzione e il trasporto marittimo nell'est e nel sud del Paese.
 
Una situazione che non è priva di effetti sulle grandi fiere del tessile e dell'abbigliamento in Cina. Dopo aver rinunciato a tenere le loro edizioni autunnali a Shanghai dal 21 e 23 ottobre, pochi giorni fa Chic e Intertextile hanno ufficializzato la cancellazione delle loro edizioni di Shenzhen, in programma dal 2 al 4 novembre, a fronte di una recrudescenza locale della pandemia. I due appuntamenti pensano ora a Shanghai nel mese di marzo.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.