×
1 475
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
19 mar 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Chanel chiude i siti produttivi in Francia, Italia e Svizzera

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
19 mar 2020

Chanel ha annunciato la decisione di chiudere, completamente o parzialmente, i suoi principali siti di produzione in tre Paesi dell’Europa Occidentale: Francia, Italia e Svizzera.

Il futuro sito produttivo di Chanel a Verneuil-en-Halatte - Chanel


"Chanel ha preso la decisione, in conformità con le ultime disposizioni governative, di chiudere per due settimane, gradualmente, tutti i suoi siti produttivi in Francia, Italia e Svizzera (Orologeria), nonché i suoi negozi di Haute Couture e ready-to-wear, prodotti artigianali e gioielleria”, ha dichiarato la maison parigina in una nota rilasciata a FashionNetwork.com.
 
La società ha precisato che in alcuni casi le chiusure potrebbero essere solo parziali, in quanto alcune sedi richiedono un minimo di presenza per questioni di sicurezza.

“La produzione è ferma. Alcuni siti di distribuzione operano con una presenza molto limitata di dipendenti al fine di garantire la continuità aziendale, ove ciò sia indispensabile. In questi casi, team molto piccoli beneficiano di condizioni rafforzate per proteggere la loro salute e sicurezza: viene chiesto loro di rispettare le disposizioni in merito alla distanza tra le persone, di limitare al massimo le interazioni fisiche e di rispettare le barriere ", ha spiegato Chanel.
 
La griffe aveva già chiuso tutte le boutique in Francia e Italia, a seguito delle drastiche disposizioni di quarantena nei due Paesi.
 
“Il telelavoro è stato applicato a tutti i dipendenti che lavorano in ufficio o nei siti produttivi. Chanel si impegna in questo periodo a mantenere i salari di tutti i dipendenti, in aggiunta alle disposizioni legali in merito”, ha aggiunto un portavoce del brand.
 
In Francia, migliaia di aziende hanno già attivato norme di diritto del lavoro che consentono l'assunzione parziale del personale che lavora da casa, consentendo quindi ai datori di lavoro di ricevere aiuti finanziari dal governo. Una misura che riduce significativamente gli oneri sociali in un momento in cui i ricavi stanno calando.
 
Anche Hermès International ha chiuso i suoi stabilimenti francesi, secondo l’agenzia di stampa AFP, che cita una nota interna indirizzata allo staff dell’azienda dal CEO Axel Dumas. La griffe del lusso non ha rilasciato commenti a tal proposito.
 
Chanel ha inoltre dichiarato che sta “pensando al modo migliore di unire gli sforzi per combattere l'epidemia di Covid-19 e contribuire alle iniziative nazionali di solidarietà, in particolare per sostenere i medici e il personale ospedaliero in un contesto particolarmente difficile".
 
Altri marchi francesi hanno cambiato i piani di produzione nelle loro fabbriche per contribuire alla lotta contro la pandemia di coronavirus. Il colosso del lusso LVMH ha già iniziato a produrre in tre stabilimenti dei suoi brand Parfums Christian Dior, Guerlain e Parfums Givenchy dei gel disinfettanti, che saranno consegnati gratuitamente alle autorità sanitarie locali.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.