×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Di
APCOM
Pubblicato il
13 gen 2014
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

CES: non solo Google Glass tra gli occhiali intelligenti

Di
APCOM
Pubblicato il
13 gen 2014

I Google Glass sono tra i prodotti di maggior successo tra i visitatori del CES, la fiera della tecnologia in corso a Las Vegas, ma i concorrenti sono in numero sempre più numeroso.

Foto: Apcom


I prototipi del colosso informatico sono per ora sempre riservati agli sviluppatori web e a "esploratori" in numero limitato, che hanno pagato 1.500 dollari per averli.

Google non ha ancora annunciato una data ufficiale per la loro uscita, ma secondo gli esperti potrebbe avvenire nella prima parte dell'anno.

Nel frattempo, la società americana Vuzix ha esposto al Ces quelli che definisce i primi "occhiali intelligenti" disponibili in commercio, con un prezzo fissato a mille dollari.

L'apparecchio, che ha in realtà una sola lente, integra una videocamera ad alta risoluzione che può connettersi a uno smartphone o a una rete internet wireless e mostrare le ricerche direttamente davanti all'occhio dell'utente. Un oggetto pensato "per gli spazi industriali, per esempio per le persone che devono trovare dei pacchi in un deposito. La videocamera può scannerizzare un codice a barre e dire dove si trovano" ha spiegato Mike Hallett, responsabile delle vendite di Vuzix.

Gli occhiali potrebbero poi essere usati anche dalle compagnie aeree o nel settore medico, ma Vuzix vorrebbe anche fare un passo verso il grande pubblico, con applicazioni che possano per esempio consentire di tradurre dalle lingue straniere. "Se siete in Giappone e non conoscete la lingua, gli occhiali potrebbero tradurvi i caratteri e aiutarvi negli spostamenti in base alle coordinate Gps, con le informazioni direttamente davanti al vostro occhio, senza il bisogno di guardare il telefono" ha sottolineato.

Se i Google Glass e i loro concorrenti sono stati sviluppati recentemente, gli "occhiali intelligenti" non sono nati ieri, visto che dei prototipi erano già presenti nel 1987, secondo una mostra che ne racconta la storia, al Ces di Las Vegas. Google, intanto, ricorda che gli occhiali devono servire "a sperimentare il mondo senza essere rallentati dalla tecnologia", con azioni compiute con comandi tattili e vocali.

Fonte: APCOM